Capo Verde, Repubblica di
Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] e povertà hanno causato una forte migrazione prima verso le altre colonie africane del Portogallo, poi verso Europa, USA e Brasile. Coinvolti nella gestione coloniale della Guinea-Bissau come manodopera amministrativa, i capoverdiani vi crearono ...
Leggi Tutto
Oltre a essere un forte consumatore del gas e del petrolio russi, la Polonia è anche un paese di transito di entrambe le risorse energetiche. In gran parte, infatti, queste ultime sono dirette verso l’Europa [...] il 2012 e il 2022. L’accordo ha temporaneamente risolto una controversia iniziata nel 2006 sulle tariffe di transito del gasdotto Yamal-Europa: all’epoca la Polonia chiedeva l’aumento da 1,94 a 2 euro per 1000 metri cubi di gas ogni 100 chilometri ...
Leggi Tutto
New York
Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro [...] si popolò di protestanti profughi da ogni parte dell’Europa e dalla Nuova Inghilterra. Il dispotismo della Compagnia infatti il maggior punto di contatto tra Nord America ed Europa e tra Canada e Stati Uniti. Parallelamente all’importanza economica ...
Leggi Tutto
La Bulgaria è uno dei pochi paesi del blocco ex sovietico dove il Partito comunista ha mantenuto una posizione di rilievo anche durante la fase di transizione degli anni Novanta. Erede dell’ex Partito [...] . La perdita di popolarità del Partito socialista va inquadrata nella svolta a destra registrata in numerosi paesi dell’Europa orientale a seguito della crisi economica, ma sembra anche essere legata alla recente sospensione dei fondi europei, dovuta ...
Leggi Tutto
Con una spesa militare pari a 687 miliardi di dollari (2010), pari al 40% del totale mondiale (1.630 miliardi), gli Stati Uniti sono il primo paese al mondo per spese nel settore della difesa.
I paesi [...] investono complessivamente nella difesa circa un terzo (236 miliardi di dollari) di quanto spendono gli Stati Uniti, mentre l’Europa nel suo complesso circa la metà (376 miliardi di dollari).
I paesi mediorientali sono ai primi posti in classifica ...
Leggi Tutto
Oltre l’82% dei profitti del crimine organizzato proviene dal narcotraffico; il 17% dal traffico di esseri umani e lo 0,5% dal contrabbando d’armi.
Tra il 1998 e il 2009 i consumi di cocaina sono andati [...] afghana alimenta un mercato globale del valore di circa 55 miliardi di dollari all’anno. Russia
(13 miliardi) e Europa occidentale (20 miliardi) sono i principali mercati di sbocco.
Il numero dei comuni sciolti per infiltrazione mafiosa in Italia ...
Leggi Tutto
Al potere dal 1994, il presidente bielorusso ha propugnato, nel 1996, l’adozione di una serie di emendamenti costituzionali che hanno notevolmente rafforzato i poteri dell’esecutivo e permesso un’estensione [...] dei due mandati presidenziali. Vinte le elezioni nel 2006, Lukašenko, definito da molti come ‘l’ultimo dittatore d’Europa’, ha nuovamente presentato la propria candidatura alle elezioni del 19 dicembre 2010, ottenendo un consenso prossimo all’80%. ...
Leggi Tutto
yishuv
(ebr. «insediamento») Termine indicante l’insediamento ebraico in Palestina prima della nascita dello Stato di Israele, comprendente sia gli ebrei giunti dall’Europa con la prima sionista del [...] 1882 (il cd. «nuovo y.») sia quelli presenti in precedenza (il «vecchio y.») ...
Leggi Tutto
Punta meridionale della Penisola Iberica, con la quale culmina a S la breve penisola di Gibilterra. Vi sorge un faro. È l’antica Calpe. ...
Leggi Tutto
Con una media superiore al 10%, la più alta spesa pubblica per pensioni sul PIL si concentra nei paesi europei.
I sistemi di welfare liberale, quali Stati Uniti e Regno Unito, destinano alla spesa sociale una quota di PIL sistematicamente minore (in media il 18,5% nel 2009) rispetto ai sistemi di welfare socialdemocratico, quali Svezia e Danimarca (24,5%).
Circa un quinto dei paesi OECD e associati ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...