Grušas, Gintaras Linas. – Arcivescovo cattolico lituano (n. Washington1961). Conseguito il baccellierato in Teologia sacra nel 1994, presbitero dallo stesso anno, ha rivestito la carica di segretario generale [...] arcivescovo di Vilnius, amministratore apostolico dell'ordinariato militare in Lituania (2013) e presidente della Conferenza episcopale lituana (2014), nel settembre 2021 è stato eletto presidente del Consiglio delle conferenze dei vescovi d'Europa. ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Edimburgo 1596 circa - Kassel 1680); presbiteriano, passò all'anglicanesimo, poi, dopo una rinnovata adesione al calvinismo, divenne indipendente. Fin dal 1631 però, nei viaggi in [...] Europa, D. si adoperò nel trovare formule politiche e dommatiche per l'unificazione delle denominazioni protestanti. Scrisse anche di pedagogia sostenendo, sotto l'influenza delle idee di Bacone e Comenio, la necessità di studî "utili" e di riforme ...
Leggi Tutto
Agiografo tedesco (Herbitzheim, Saarland, 1862 - Bonn 1940); prof. nelle univ. di Würzburg (1892), Vienna (1898), Friburgo in Br. (1902), Strasburgo (1903) e Bonn (fino al 1927), studioso soprattutto degli [...] (Die Kirche der Märtyrer, 1932), pubblicò uno studio codicologico sugli Acta, dopo averne rintracciati i manoscritti in Europa e in Oriente (Überlieferung und Bestand der hagiographischen und homiletischen Literatur der griechischen Kirche von den ...
Leggi Tutto
Gli appartenenti all'ordine olivetano. La congregazione benedettina olivetana (Congregatio S. Mariae Montis Oliveti O. S. B.) fu fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto (in provincia [...] poi detto Monteoliveto Maggiore. Gli olivetani ebbero molta influenza nella vita monastica del 14° sec., curando le arti e le lettere. Hanno oggi 30 monasteri in Europa e nel resto del mondo. Dal 1960 fanno parte della confederazione benedettina. ...
Leggi Tutto
balì (ant. baglì) Grado altissimo di taluni ordini cavallereschi e religiosi, come per es. l’Ordine di Malta: finché ebbe il possesso dell’isola, i b. conventuali assistevano il gran maestro nel governo, [...] quelli capitolari erano a capo delle organizzazioni nelle varie province d’Europa; vi erano poi i b. di grazia, eletti dal consiglio o dal gran maestro o dal pontefice. Il titolo ha ora valore esclusivamente onorifico. ...
Leggi Tutto
Calvinista (La Margelle, Borgogna, 1534 - Montrichet, Vaud, 1613). Con altri tredici ginevrini partecipò al tentativo francese di N. Villegagnon di fondare una colonia ugonotta nell'attuale baia di Rio [...] de Janeiro (1556); ritornò (1558) in Europa e, divenuto pastore calvinista al Montrichet, trasse dalla sua esperienza americana una Histoire d'un voyage fait en la terre du Brésil (1577), che è una delle prime esaltazioni del "buon selvaggio". ...
Leggi Tutto
Astrologo arabo, vissuto a Mossul e ad Aleppo nel 10º sec. e noto in Occidente sotto il nome di Alcabizio. La sua opera principale, tradotta in latino nel 12º sec. da Giovanni di Siviglia, ebbe larga diffusione [...] in Europa e fu più volte stampata con i titoli di Libellus ysagogicus ad magisterium indiciorum astrorum o Introductorium ad scientiam iudicialem astronomiae, spesso con il commento di Giovanni di Sassonia. ...
Leggi Tutto
Monaco (sec. 7º) in Luxeuil, poi (657) abate di Corbie, dove era ancora nel 662. Nel 681 era vescovo, forse di Amiens. Scrisse i Versus de sex etatis (sic) et mundi principio, ritmo abecedario in 25 quartine [...] tratto dalla Bibbia, e i Versus de Asia et de universi mundi rota, descrizione geografica delle parti del mondo, e specialmente dell'Asia e dell'Europa, desunta da Isidoro. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale vengono indicati gli appartenenti alla Società di Maria, congregazione fondata nel 1817 da padre G.-J. Chaminade (n. 1761 - m. 1850) e formata da membri sia laici sia ecclesiastici, che [...] pronunciano oltre ai tre soliti il voto di stabilità al servizio di Maria Vergine. Con lo scopo dell’educazione cristiana della gioventù i m. sono diffusi in Europa, America, Asia e Oceania. ...
Leggi Tutto
Calvinista francese (Nîmes 1647 - Montpellier 1698); avvocato a Castres, dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) si rifugiò in Svizzera, donde cercò di provocare, con scritti, appelli e trattative, [...] l'unione dei riformati di tutta Europa contro Luigi XIV. Fu anche a Stoccarda, Lipsia, Berlino, ecc. Promosse (1689-91) l'insurrezione delle Cevenne. Rientrato segretamente in Francia nel 1697, fu arrestato, processato e giustiziato. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...