(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] , d'importazione statunitense, nel senso che il fenomeno del nuovo ''orientalismo'' nel suo complesso è stato conosciuto in Europa grazie e in conseguenza della sua mediazione, quando non origine, statunitense. Ciò è in parte legato al fatto che ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] di genti giudaiche, nelle quali a quanto pare dobbiamo vedere una popolazione chazara.
Che qualche gruppo ebraico odierno dell'Europa orientale o dell'Asia discenda dai Chazari, è stato da molti supposto, con localizzazioni diverse; si tratta però ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] Dal congresso catechistico di Vienna (1912) al Movimento di Monaco, la cui influenza si è esercitata in tutta l'Europa, dal Deutscher Katechetenverein del primo dopoguerra alla Teologia kerigmatica della scuola di Innsbruck (J. A. Jungmann, F. Rahner ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] (56); Africa 17(15); America del Nord 15(12); America Latina 25(21); Asia 15(12); Australia-Oceania 4(4).
Suddivisione per nazioni: Europa: Austria 3(1); Belgio 3(2); Cecoslovacchia 3(2); Francia 10(5); Germania 5(4); Gran Bretagna 2(1); Irlanda 1(1 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] donna dopo santa Teresa d'Avila e santa Caterina da Siena, proclamate da Paolo vi nel 1970), e nel 1999 compatrone d'Europa (con i santi Benedetto e Cirillo e Metodio, proclamati nel 1964 e nel 1980) le sante Brigida di Svezia, Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
SODANO, Angelo
Tarcisio Bertone
Cardinale, nato a Isola d'Asti il 23 novembre 1927. Compiuti gli studi filosofici e teologici nel Seminario vescovile di Asti, li perfezionò a Roma ottenendo la laurea [...] di stato. In tale veste è stato particolarmente attivo nella promozione dei rapporti diplomatici con i nuovi stati dell'Europa orientale, dopo la caduta del regime sovietico, e soprattutto nell'apertura dei rapporti diplomatici con lo stato d'Israele ...
Leggi Tutto
. Costituzione pontificia che concedeva l'indulgenza plenaria a quanti partecipassero ad una crociata. Ebbe particolare applicazione - benché già concessa fino dai tempi di Leone IX per la guerra contro [...] tale indulgenza fu concessa solo nei territorî della monarchia spagnola e nei dominî ad essa sottoposti fuori d'Europa: essa comportava anche speciali facilitazioni nei riguardi dell'astinenza e del precetto quaresimale. La Bulla cruciatae è tuttora ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] e influisce notevolmente sul progresso della pastorale liturgica in Spagna.
Buoni sono gli inizî del movimento liturgico anche fuori d'Europa. Negli Stati Uniti dal 1926 si pubblica in buon numero di copie la rivista Worship (già Orate Fratres) a ...
Leggi Tutto
MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)
Giovanni Caprile
Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] fiorente con 277 istituti di diritto diocesano (56 maschili e 221 femminili), di cui 130 in Africa, 126 in Asia, 1 in Europa, 4 nelle Americhe, 17 in Australia e Oceania; parecchi di essi inviano già soggetti in altri paesi. Si nota pure un risveglio ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] 1956), nelle quali, tuttavia, i materiali storici vengono reinterpretati alla luce della sua ipotesi fondamentale.
Mentre in Europa e nelle culture occidentali si andavano sviluppando le correnti delle quali si è data notizia, l'Italia faticosamente ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...