Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] pensiero che si è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti ed è poi stato recepito e discusso anche in Europa. Nel contrapporsi al liberalismo individualistico, in campo etico il comunitarismo ha criticato soprattutto l'inefficacia dell'universalismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] senso di egualitarismo e di democrazia scientifica in campo americano, opposto a un autoritarismo e a una autocrazia scientifica in Europa.
Fino agli anni Sessanta le idee di Wegener non vennero accettate dai più, ma poi la resistenza fu vinta dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] geologiche del sacerdote friulano Anton Lazzaro Moro (1687-1764), autore di una delle più originali teorie della Terra apparse in Europa nella prima metà del Settecento. Pubblicato a Venezia nel 1740 e tradotto in tedesco nel 1751 e nel 1765, il ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] le scienze sociali sembrano oggi interessate a mettere in luce che, nella società dei consumi odierna come nelle corti dell'Europa moderna, le spese di lusso sono una sorta di rito dilapidatorio simile a quello studiato dagli etnologi. L'ostentazione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] estati secche. Al contrario, il grano tenero viene coltivato diffusamente nelle zone più continentali dell'Asia occidentale e nell'Europa temperata centro-orientale. Anche l'orzo (Hordeum) presenta le due forme vestita e nuda, quest'ultima però è ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] prima dell’anafora). Nella medesima occasione Giovanni Paolo II investì di un mandato missionario in America latina e Europa cento famiglie appartenenti al movimento. Nonostante i responsabili del movimento siano stati invitati da Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] economia industriale: meccanismi di mercato e comportamenti strategici, Bologna 1989).
Jacquemin, A., La politica industriale in Europa: aspetti teorici ed empirici, in Alle radici della struttura produttiva italiana (a cura di G. Zanetti), Roma ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] sulla protezione del patrimonio archeologico, votata dal Consiglio d'Europa nel 1992. Il documento, che riflette gli orientamenti di crisi. Infine nel 1997, nell'ambito del Consiglio d'Europa, si è giunti all'adozione di una carta sull'utilizzo degli ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] e coerenza che si era venuta formando, per quanto concerne il rapporto teatro-società, nelle platee delle più avvertite città d'Europa, tra illuminismo e romanticismo. Da un 'teatro per la società', la quale a sua immagine lo pretende e lo forgia, lo ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] hanno favorito - già a partire dalla seconda metà degli anni trenta negli Stati Uniti e dal secondo dopoguerra in Europa - la formazione di un modello di organizzazione della vita quotidiana in cui viene riconosciuto al tempo libero uno spazio ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...