Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] territori nazionali a opera dei servizi geologici che iniziano a essere istituiti a partire dagli anni Trenta non solo in Europa, ma anche in alcuni degli Stati Uniti d’America.
Il Servizio geologico italiano, tuttavia, si segnala ben presto per la ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] solo negli anni Ottanta, o assolutamente marginale, come avviene ancora oggi in Germania e in diversi Paesi dell'Europa orientale, con l'eccezione forse della Polonia, dove una considerevole attenzione critica verso le teorie processuali è stata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] cadde in disuso nella seconda metà del XIV sec., probabilmente come una delle conseguenze della grande peste nera che sconvolse l'Europa occidentale intorno al 1350. L'epidemia, infatti, colpì soprattutto i centri urbani e provocò la morte di un gran ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] Domestication in Anatolia, in Science, 164 (1969), pp. 177-79; S. Bökönyi, History of Domestic Mammals in Central and Eastern Europe, Budapest 1974; Id., Development of Early Stock Rearing in the Near East, in Nature, 264 (1976), pp. 19-23; Id ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] 1980, il DAP è stato riconosciuto alla stregua di sindrome clinica.
Epidemiologia
Le ricerche condotte negli Stati Uniti e in Europa, utilizzando strumenti standardizzati, hanno evidenziato una prevalenza annuale del DAP compresa tra lo 0,4% e l'1,5 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] la lana. Per quanto attiene all'allevamento, è necessario fare una precisa distinzione tra il Mediterraneo e l'Europa settentrionale. In quest'ultima aveva grande importanza il bestiame, particolarmente i bovini, le cui ossa rappresentano spesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] . Il De proprietatibus rerum ha conosciuto una larghissima diffusione; se ne conservano più di 240 manoscritti, dispersi nell'Europa intera; diverse traduzioni in lingue volgari videro la luce nel XIV e XV secolo. Lo Speculum maius del domenicano ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] e organizzata; le stesse traduzioni non seguivano un piano preciso ma erano dettate dalle richieste di quanti accorrevano da tutta Europa nell'antica capitale visigota per farsi tradurre particolari opere. Viceversa, di scuola, o meglio di un'impresa ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] eurasiatica e africana, innescando terremoti ed eruzioni vulcaniche che in più riprese hanno seminato morte e distruzione nell'Europa meridionale, nel Nordafrica e nel Medio Oriente.
Nel corso dei secoli i terremoti che hanno squassato queste regioni ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] modo da costituire delle storie. Questi film, che Bazin commentò con grandissima intelligenza fin dalla loro prima apparizione in Europa, sono casi particolari in cui la Storia, quella vera, diventa finzione. Si potenziava così al massimo l'inganno ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...