• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [21460]
Biografie [5790]
Storia [2807]
Arti visive [1966]
Geografia [979]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1076]
Economia [806]
Archeologia [850]
Temi generali [633]

sterna

Enciclopedia on line

sterna Nome comune degli Uccelli Caradriformi rappresentanti della famiglia Sternidi, in alcune classificazioni sottofamiglia (Sternini) dei Laridi. Di abitudini prevalentemente pelagiche, nidificano nei [...] appartengono una trentina di specie, è cosmopolita, ha ali strette e allungate, coda forcuta e becco lungo, forte e appuntito; in Europa sono presenti varie specie, tra cui la s. comune o rondine di mare (Sterna hirundo), con becco sottile, ali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – BECCAPESCI – PELAGICHE – UCCELLI – LARIDI

montone

Enciclopedia on line

Zoologia Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete). La sua carne, opportunamente sgrassata e trattata, è apprezzata in alcuni paesi, in particolare nell’Europa settentrionale. La pelle conciata [...] è usata per fodere di calzature e per la fabbricazione dello scamosciato. La pelliccia, conciata e rasata, generalmente con il pelo nella parte interna (m. rovesciato), è usata per vari capi di abbigliamento. Effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: COSTELLAZIONE – ARIETE – ARIETE

Papilionidi

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di farfalle (tra le quali il macaone e l’apollo), con vivaci disegni e colorazioni vistose. Hanno ali grandi, le posteriori, in [...] ). Nei P. si riscontrano in gran numero esempi di polimorfismo, di dimorfismo sessuale e di mimetismo. Nell’Europa centro-meridionale la famiglia è rappresentata tra le altre da: Papilio machaon (macaone), a fondo giallo; Iphiclides podalirius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PAPILIO MACHAON – POLIMORFISMO – MIMETISMO – MACAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papilionidi (1)
Mostra Tutti

ululone

Enciclopedia on line

ululone Nome delle specie di Anfibi Anuri Discoglossidi (o Bombinatoridi) del genere Bombina, con dorso bruno più o meno marezzato di scuro, ventre di colore brillante a chiazze brune. Hanno abitudini [...] e trascorrono la maggior parte del tempo immersi nelle acque di stagni e piccoli torrenti. Nelle aree montane e collinari dell’Europa (esclusa la Penisola Iberica), inclusa l’Italia a N del fiume Po, è diffuso l’u. a ventre giallo (Bombina variegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANURA PADANA – DISCOGLOSSIDI – SICILIA – ITALIA – ANFIBI

Fasmoidei

Enciclopedia on line

(o Fasmatoidei) Ordine di Insetti Pterigoti, chiamati comunemente insetti-stecco e insetti-foglia. Di medie o grandi dimensioni, hanno capo grosso, con apparato boccale masticatore; molti sono atteri. [...] rimangono nascosti. Comprendono 5 famiglie, con molte specie, soprattutto dei paesi caldi, tra le quali: i Bacillidi, che includono Bacillus rossius, il comune insetto stecco, diffuso in Europa; i Fasmidi (genere Phasma ecc.) e i Fillidi (➔ fillio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACILLUS ROSSIUS – ETEROMETABOLI – PTERIGOTI – FASMIDI – INSETTI

fringuèllo

Enciclopedia on line

fringuèllo Piccolo uccello dei Passeriformi, con ala lunga 85 mm (Fringilla coelebs). Il maschio ha livrea blu e rossa, la femmina e i giovani sono verdastri. Molto comune in tutta l'Europa tranne che [...] in Islanda, il f. nidifica in boschi e parchi, svernando anche in aree coltivate. Produce un canto melodioso e si nutre sul terreno di grani, semi e anche insetti. Forma spesso stormi (fino a 1.000 individui) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRINGILLA COELEBS – PASSERIFORMI – ISLANDA – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fringuèllo (1)
Mostra Tutti

Iguanodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Ornitischi Ornitopodi, fossili del Giurassico superiore - Cretaceo inferiore e medio, in Europa occidentale, Africa settentrionale e australe, Cina e Mongolia. Erbivori, avevano andatura [...] bipede, altezza da meno di 2 m a 8 m. Gli iguanodonti sono il genere (Iguanodon) più conosciuto degli I.: avevano capo voluminoso, compresso trasversalmente, lungo collo, denti spatoliformi denticolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – ARCOSAURI – MANDIBOLA – MONGOLIA – FOSSILI

tamia

Enciclopedia on line

tamia Genere (Tamias) di Mammiferi Roditori Sciuridi diffuso in America Settentrionale e in Asia in un’ampia varietà di habitat, principalmente forestali, con circa 25 specie; essenzialmente terrestri, [...] . Tra queste il t. striato (T. striatus), diffuso originariamente nella zona atlantica dell’America Settentrionale e immesso in Europa centrale; il t. siberiano (T. sibiricus), originario invece dell’Asia settentrionale e introdotto in Italia, Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – ECOSISTEMI – MAMMIFERI – RODITORI – GERMANIA

Acipenseriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Actinopterigi Condrostei a distribuzione olartica, che racchiude poche specie divise in due sole famiglie: quella dei Poliodontidi (➔) e quella degli Acipenseridi (comprendente Acipenser [...] , ma vivono in mare in prossimità delle coste, mentre altre compiono l’intero ciclo vitale nelle acque dei grandi fiumi dell’Europa, dell’Asia e dell’America Settentrionale. Negli Acipenseridi è tipica la presenza di 5 serie di piastre ossee disposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACTINOPTERIGI – CONDROSTEI – EUROPA – ASIA

pica

Enciclopedia on line

(o pika) Nome comune delle specie di Mammiferi Lagomorfi ascritte agli Ocotonidi, con l’unico genere Ochotona, note anche come lepri fischiatrici o fischianti (per la capacità di emettere acuti fischi [...] a scopo di allarme). Montani o di pianura, sono diffusi in Europa, Asia e America Settentrionale. Hanno dimensioni non oltre i 20 cm, orecchi poco sporgenti e arrotondati, coda non visibile all’esterno e zampe corte; gregari, formano colonie e vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PULCINELLA DI MARE – GAZZA MARINA – LAGOMORFI – OCOTONIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 48
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
europirla s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali