Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] , vetri di diversi colori, smaltatura; Elbern, 1965, p. 115 ss.) determinando così l'avvicinamento della produzione dell'Europa settentrionale a quella tardoantica e altomedievale di area mediterranea. Lavori a cloisonné con granati come fondamentale ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] di una formula d'impaginazione che dalle scuole insulari sembra essersi trasmessa all'intera tradizione grafica dell'Europa medievale.Sotto diversi aspetti l'ornamentazione dei manoscritti vivariani non doveva discostarsi di molto dal repertorio di ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] Navigazione fluviale. Porti e fiumi sul Po, ivi, II, pp. 465-609; C.G. Mor, Diritti pubblici e privati a terra nell'Europa Occidentale, ivi, pp. 623-642; E. Ashtor, Il regime portuario nel califfato, ivi, pp. 651-684; G. Vismara, Il diritto del mare ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] postunitaria: raddoppiato il numero delle lettere note attraverso la consultazione di archivi privati e pubblici di tutta Europa, eliminata una gran quantità di inesattezze, zone d'ombra ed errori accumulatisi nelle precedenti edizioni, l'opera ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] a New York, Metropolitan Mus. of Art), come per es. nel caso del piattino ovale nr. 8, anche con manufatti dell'Europa occidentale dei secc. 8° e 9°, in particolare per quanto riguarda la pisside, ornata con inserti in pasta vitrea e decorazione a ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] non venissero rubati i pezzi rinvenuti.
In quegli anni i tesori archeologici della Sicilia destavano un vivo interesse in Europa e l'isola diveniva meta di viaggiatori illustri, come von Riedesel, Brydon, Bartels e lo stesso Goethe. Negli scritti ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] ebbe diffusione soprattutto - stando ai ritrovamenti, peraltro limitati dal frequente riutilizzo del metallo - nell'Europa centrosettentrionale, in forme prevalentemente omogenee che non hanno permesso l'individuazione di precise varianti regionali.I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] quale s’interrogava e discuteva sulla validità degli studi archeologici nel tragico momento attraversato dall’Italia e dall’Europa (pubblicata poi in Archeologia e cultura, 1961, pp. 98-114).
Nel 1945 fu nominato direttore generale alle Antichità ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] , negli anni settanta del sec. 4°, furono assoggettati dagli Unni che li avevano assaliti da E. I vincitori deportarono verso l'Europa occidentale, con i Goti, anche una parte degli A., che ricomparvero in Pannonia e agli inizi del sec. 5° assieme ai ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] considerati piuttosto come cappelle di fattorie.Non è sufficientemente nota l'entità dei contatti che la G. ebbe con l'Europa ovvero, in primo luogo, con la Norvegia. Gli oggetti di importazione rinvenuti sono pochissimi e in stato frammentario e i ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...