LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 1, 1), Roma 1993; E.G. Grimme, Der Dom zu Aachen. Architektur und Ausstattung, Aachen 1994; I Normanni popolo d'Europa MXXX-MCC, cat. (Roma 1994), Padova 1994.A. Bonanni
Islam
Nell'ambito dei diversi oggetti destinati all'illuminazione, la tipologia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] l’odeion (anch’esso parzialmente restaurato) e sontuose dimore ornate da affreschi e da vivaci mosaici come la Casa Romana e la Casa di Europa.
L’Asklepieion, situato su un terreno in lieve pendio 3,5 km a sud-ovest della città, fu fondato nel IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] dei pannelli rappresentanti le stagioni e scene mitologiche, tra cui quella di Fedra e Ippolito. Nel m. di Europa sul toro, dalla medesima località, attorno all'imitazione del soffitto vediamo rappresentata anche la parte superiore delle pareti con ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] nel distinguere le p. murali italiane di epoca romanica da quelle altomedievali precedenti, rispetto a quanto avveniva in altre parti dell'Europa. S. Pietro al Monte a Civate (Demus, 1968), con i suoi legami con la p. altomedievale in Lombardia, è un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] nel sito di Kamelarga, nei quali sono state rinvenute centinaia di statuette votive di terracotta, oggi conservate in vari musei di Europa.
Il nome Qrtḥdšt ("città nuova"), che ci è noto dalle iscrizioni e che di solito viene riferito a K., è stato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , 30 (1991-92), pp. 119-32.
M. Landolfi, Dalle origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa, Ancona 1992, pp. 15-35.
A. Coppola, I due templi greci di Ancona. Per l’iconografia della Colonna Traiana, in Hesperìa, 3 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Iran e l'Iraq, dall'altra, animavano una serie di città dell'Alta Mesopotamia; nell'Anatolia a nord del Tauro il commercio fra l'Europa occidentale e l'Iran iniziò a svilupparsi a partire dal decennio tra il 1165 e il 1175 circa ed esistevano intense ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] culturale. In questo capitolo ci limiteremo a prendere in esame alcuni movimenti artistici e intellettuali che hanno introdotto in Europa una ripresa di motivi e di suggestioni "africane".
Seguendo la ricostruzione storica proposta dal saggio di A.M ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] fortuiti fin dal 1833, anzi, la prima scultura gandharica di cui si sia venuti a conoscenza in Europa proviene proprio da K.
L'unica indagine archeologica approfondita, effettuata dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan nel ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] molto importante per i legami che si possono scorgere con le analoghe manifestazioni artistiche del medesimo periodo dell'Europa occidentale. Si noti la mancanza di ossidiana nell'industria litica di queste località che è difficilmente spiegabile se ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...