PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] tempi le scoperte archeologiche di tutta la repubblica e sta formando una collezione di confronto di materiali dell'Europa occidentale. Alla sezione preistorica è aggiunta anche la collezione delle antichità fondata dal prof. Schránil. Essa contiene ...
Leggi Tutto
OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] bronzo specifiche per questa cultura quali spade, asce di combattimento e grandi bracciali di protezione si diffondono su vasti territorî dell'Europa e offrono un punto fermo per la cronologia di questa II fase nel periodo B del Bronzo.
Nella fase 0 ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] una delle più importanti stazioni preistoriche dell'Europa centrale, riconosciuta da tempo dagli studiosi come la cinta di un oppidum celtico.
I nuovi scavi (1938, 1955, 1957, 1958 e 1960), tuttora in corso, hanno confermato quest'ipotesi rivelando ...
Leggi Tutto
DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] ; infatti per esprimere la potenza di un dio si dava a questo l'uniforme dell'imperator (Cumont).
Importato in Europa, il tipo subì - ma solo eccezionalmente - qualche trasformazione. Una statua di Carnuntum (Petronell, Coll. Traun) rappresenta D. in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] di Novilara con naumachia, in Hesperìa, 10. Studi sulla grecità d’Occidente, Roma 2000, pp. 237-44.
Eroi e regine. Piceni popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 199- 203, nn. 107-20; pp. 225-26, n. 325; pp. 244-45, nn. 401-403.
L ...
Leggi Tutto
SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] isolato nel subgeometrico e orientalizzante beota, sulla ceramica cicladica del VII sec. a. C. (v. orientalizzante). In Europa la cultura villanoviana (v.) vera e propria e la contemporanea cerchia meridionale delle tombe a fossa accolgono largamente ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] stata già data da Ecateo (ap. Steph. Byz., s. v. Μέδμη• πόλις ᾿Ιταλίας καὶ κρήνη ὁμώνυμος) nella sua opera sull'Europa. Le forme appena differenti del nome, Medina o - Mesma, sono confermate anche dalle monete nelle quali appare una testa femminile ...
Leggi Tutto
Akershus
H. Christie
Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] e la pianura di Romerike a N della città. In mezzo a questa pianura è situato Raknehaugen, il più grande tumulo funerario dell'Europa settentrionale (diametro m. 100 ca., altezza m. 15 ca.). Gli scavi del 1939-1940 hanno però dimostrato che in questo ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (Κοζάνι)
L. Beschi
Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] meridiano della penisola greca, quello spostamento di genti armate di questo tipo di ascia dal continente africano verso l'Europa. Nell'ambito del centro moderno i documenti risalgono già all'Età del Bronzo, con ritrovamenti sulla collina di Haghios ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] degli europei nel continente si intensifica fino alle campagne coloniali del 19° secolo. Questo stretto contatto fa nascere in Europa i primi musei specializzati in civiltà 'primitive': tra i più conosciuti il Museo Pigorini di Roma e il Musée ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...