• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5791 risultati
Tutti i risultati [21460]
Biografie [5791]
Storia [2809]
Arti visive [1968]
Geografia [980]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1078]
Economia [806]
Archeologia [851]
Temi generali [633]

Pettoruti, Emilio

Enciclopedia on line

Pettoruti, Emilio Pittore (La Plata 1892 - Parigi 1971). Vissuto in Europa dal 1913 al 1924, guardò al futurismo e al cubismo, in particolare alla lezione di J. Gris, che assorbì in modi fortemente personali (Bicchiere [...] di rinnovamento delle arti. Direttore del museo di La Plata (1930-47), con l'avvento della dittatura di Perón tornò in Europa e, stabilitosi a Parigi, continuò la sua ricerca con una logica serrata che lo portò nuovamente alla piena astrazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – ARGENTINA – CUBISMO – BERLINO – PARIGI

Contile, Luca

Enciclopedia on line

Contile, Luca Letterato (Cetona, Siena, 1505 - Pavia 1574). Percorse l'Europa al servizio di prelati e signori. Le sue opere (commedie, dialoghi, rime, egloghe, lettere, un ragionamento sulle imprese) conservano qualche [...] importanza per i riflessi che vi ha la sua vita, ricca di esperienze politiche e letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contile, Luca (2)
Mostra Tutti

Gamboa, Santiago

Enciclopedia on line

Gamboa, Santiago Scrittore colombiano (n. Bogotà 1965). Trasferitosi in Europa, ha vissuto tra Spagna, Francia e Italia, collaborando come giornalista dapprima presso un’emittente radiofonica francese, quindi in qualità [...] di corrispondente dall’Europa per il quotidiano colombiano El Tiempo. Ha debuttato nella letteratura con il romanzo Páginas de vuelta (1995) cui sono seguiti Perder es cuéstion de método (1997; trad. it. 1998), La vida feliz de un joven llamado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMITTENTE RADIOFONICA – EROTISMO – FRANCIA – BOGOTÀ – SPAGNA

Zinnemann, Fred

Enciclopedia on line

Zinnemann, Fred Regista (Vienna 1907 - Londra 1997). Assistente operatore in Europa, si trasferì negli USA dove, dopo esperienze nel cortometraggio e nel documentario, nel 1942 esordì nel lungometraggio a soggetto con [...] Kid glove killer (Delitto al microscopio). Regista di notevole tecnica, nelle sue opere migliori è stato capace di approfondite analisi psicologiche, pur rispettando la logica del film di genere; si ricordano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OKLAHOMA – LONDRA – VIENNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinnemann, Fred (1)
Mostra Tutti

Uccialì

Enciclopedia on line

Uccialì Corsaro (n. 1507 - m. Costantinopoli 1587), noto in Europa sotto varî nomi (Luccialì, Occhialì, Eudj-Alì), storpiature di ῾Ulūǵ ῾Alī "il rinnegato (cristiano) ῾Alī", detto anche il Calabrese perché originario [...] della Calabria. Preso prigioniero da corsari ottomani, diventò musulmano e si distinse in varie imprese marittime: la conquista di Tripoli (1551), la battaglia delle Gerbe (1560), l'assedio di Malta (1565), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – COSTANTINOPOLI – CALABRIA – OTTOMANI – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccialì (1)
Mostra Tutti

Oberholtzer, Ellis Paxson

Enciclopedia on line

Storico (Filadelfia 1868 - ivi 1936). Studiò in Europa; al ritorno in America svolse inizialmente attività di giornalista. Dopo la tesi dottorale, The referendum in America (1893), si dedicò alla storia [...] della sua terra (The literary history of Philadelphia, 1912) e soprattutto alla più recente storia americana: Robert Morris (1903), Jay Cooke (1907), A history of the United States since the civil war ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT MORRIS – FILADELFIA – EUROPA

Emmons, Samuel Franklin

Enciclopedia on line

Geologo (Boston, Massachusetts, 1841 - Washington 1911), acquisita in Europa la sua formazione scientifica, appartenne per molti anni all'U.S. Geological Survey e dal 1896 al 1903 fu presidente della Geological [...] Society of America. Tra i suoi lavori sono principalmente degni di nota Descriptive geology (1877, con A. Hague) e Geology and mining industry of Leadville, Colorado (1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – WASHINGTON – COLORADO – BOSTON – EUROPA

Juel, Jens

Enciclopedia on line

Pittore (Balslev, Fionia, 1745 - Copenaghen 1802). Viaggiò in Europa (1772-76) e insegnò all'Accademia di Copenaghen dal 1784. Sensibile ai modi di Th. Gainsborough e di P. Batoni, dipinse numerosi paesaggi [...] e fu ricercato ritrattista (J. F. Klopstock, museo di Frederiksborg; M.me de Prangins, 1777, Copenaghen, Statens Museum for Kunst) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – FIONIA – EUROPA

Voort, Michiel van der, detto Vervoort

Enciclopedia on line

Scultore (Anversa 1667 - ivi 1737); viaggiò in Europa e fu a Roma e a Napoli. La sua opera più nota è il grande pulpito ligneo (1721), ora nella cattedrale di Malines, di un esuberante gusto barocco. Anche [...] suo figlio Michiel (n. 1704 - m. 1777) fu scultore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – BAROCCO – EUROPA – ROMA

FARINACCI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINACCI, Prospero Aldo Mazzacane Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva. Il padre Marcello, [...] da Giambattista Volpini (Succusex opere criminali P. Farinacii extractus, Lugduni 1663), ebbe una circolazione vastissima in tutta Europa e s'impose fra quelle dei maggiori criminalisti di Cinque e Seicento. Fu inoltre assunta a modello per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMMAGINARIO POPOLARE – SORIANO NEL CIMINO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Prospero (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 580
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
europirla s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali