GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] , corredato da materiale meccanico inventato e costruito dal G., divenne uno dei principali e tecnologicamente più avanzati di Europa. Come d'uso all'epoca, il G. presentò i suoi liquori in tutte le principali esposizioni internazionali di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] il 1542era già attivamente impegnato negli affari della famiglia che lo portarono in molti luoghi dell'Italia e del Nord Europa, e che, evidentemente, lo misero in contatto con luterani, calvinisti e altri riformati. Nel 1542, secondo la sua stessa ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] , 2001, c. 74; 2002, c. 137; Ibid., T. Mati, 3206; Firenze, Biblioteca nazionale, Libri di commercioCapponi, 147; B. Bizoni, Europa milleseicentosei. Diario di viaggio, a cura di A. Banti, Milano-Roma 1942, pp. 75 s., 78; E. Repetti, Dizionariogeogr ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] i Medici.
Nella sua "piazza" di Lione Giovanni Francesco era uno degli anelli della rete di agenti strozziani diffusi in mezza Europa e sempre occupati per metà nella mercatura e per metà negli intrighi politici. Del suo impegno per gli Strozzi resta ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] Famiglie, cart. 48-51; Materie, Seta ,cart. 684, 876, 877, 878, 879; G. Sangiorgio, I lombardi viaggiatori fuori d'Europa, Milano 1882, p. 15; P. Canetta, Elenco stor-biogr. dei benefattori dell'Ospedale Maggiore di Milano (1456-1886), Milano 1887, p ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] strade e ferrovie, o a quelle comunicative come radio e televisione; ma anche, in un’ottica allargata all’intera Europa, ai corridoi transnazionali paneuropei definiti in occasione del Consiglio europeo di Essen nel 1994 e poi ridefiniti dal rapporto ...
Leggi Tutto
pauperismo
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria [...] a prevalere in modo assoluto sulle timide iniziative dei poteri laici. Con gravità assai maggiore il problema si riaffacciò nell’Europa occidentale alla fine del sec. 18° e ai primi del 19°, in seguito al rapido incremento della popolazione, allo ...
Leggi Tutto
ESM
– Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] paragrafo che menziona la possibilità di creare tale fondo. Successivamente, l’aggravarsi della crisi dei debiti sovrani in Europa ha portato alla decisione di rafforzare la natura istituzionale del fondo e di renderne più flessibile l’operatività ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] , quali il rafforzamento dell’integrazione economica, dello sviluppo sostenibile, della cittadinanza e del ruolo dell’Europa nel mondo, che richiedono investimenti nei settori specifici di ricerca, innovazione, formazione, agricoltura, ambiente ...
Leggi Tutto
compagnia commerciale
Società operante principalmente nel settore finanziario e delle assicurazioni e in quello dei trasporti. La vastità dei rischi che uomini, merci, monete e metalli preziosi dovevano [...] l’elasticità resa necessaria dalla durata stessa delle operazioni di trasporto e di scambio. Da questo punto di vista l’Europa del Medioevo e dell’Età moderna sembra aver portato a termine un’evoluzione coerente, della quale si ritrovano tracce sia ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...