Missionario cappuccino (m. Venezia 1695). Nel 1668 raggiunse con p. Michelangelo Guattini il Congo; fu poi viceprefetto della missione nella Georgia (1680-84); nel 1687 si trovava nella missione di California. [...] Scrisse: Viaggio nel regno del Congo (1671), Il Moro trasportato nell'inclita città di Venetia ovvero curioso racconto de' costumi, riti e religione de' popoli dell'Africa, America, Asia ed Europa (1687). ...
Leggi Tutto
Ashkĕnaz Nella Bibbia, nazione discendente da Iafet, stanziata a nord della Siria (forse gli Ascani di Frigia). Nel giudaismo medievale fu identificata con la Germania: di qui il termine Ashkenaziti per [...] indicare gli Ebrei dell’Europa centrale e orientale che in Germania ebbero il loro centro di diffusione; si contraddistinguono per alcune pratiche rituali, nella pronunzia dell’ebraico e nel formulario liturgico. ...
Leggi Tutto
In Spagna e Portogallo gli ebrei e musulmani convertiti forzatamente al cristianesimo, che in segreto mantenevano la fedeltà alla religione originaria. Perseguitati dall’Inquisizione ed espulsi in gran [...] numero dalla Spagna (1492) e dal Portogallo (1497), alcuni m. si assimilarono lentamente, altri ripararono nei paesi islamici, in Europa e nelle Americhe. Alcuni nuclei di m. ebrei sopravvivono in Portogallo. ...
Leggi Tutto
Fondatore e abate del monastero di Noblac (sec. 6º). Tutte le notizie sulla sua vita derivano da narrazioni leggendarie non anteriori al sec. 11º; sembra sia stato di nobiltà franca, alla corte di Clodoveo [...] I; educato da s. Remigio di Reims, avrebbe predicato il Vangelo in Aquitania e altrove. È santo molto popolare nell'Europa centrale. Festa, 6 novembre. ...
Leggi Tutto
(o claretini) Religiosi della Congregazione dei missionari figli del Cuore immacolato di Maria, fondata nel 1849 a Vich da s. Antonio Maria Claret (Sallent de Llobregat, Spagna, 1807 - Fontfroide, Francia, [...] 1870). Approvata da Pio IX nel 1870, la congregazione dalla Spagna si è diffusa soprattutto in Europa e nelle Americhe, con varie attività di predicazione, insegnamento e ricerche scientifiche. ...
Leggi Tutto
Missionario agostiniano (Lisbona 1559 - Madrid 1617); arcivescovo di Goa e primate delle Indie Orientali (1595), svolse intensa attività apostolica nel Malabar, a Goa, e promosse nuove missioni di agostiniani [...] e gesuiti in Persia e in Etiopia. Fu viceré delle Indie. Tornato in Europa, venne nominato arcivescovo di Braga e primate del Portogallo (1612); dal 1614 fu viceré del Portogallo. ...
Leggi Tutto
Missionario e martire portoghese (Lisbona 1647 - Oreyur, India, 1693). Sacerdote (1673), fu missionario a Madura, nelle Indie Orientali, e ne diresse, fra gravi pericoli, la missione. Tornato in Europa, [...] ne ripartì per la missione indiana di Marava. Ivi fu fatto decapitare dal re per istigazione dei bramini. Beatificato nel 1853, fu canonizzato nel 1947; festa, 4 febbraio ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita e sinologo (Autun 1663 - Roma 1736). In Cina dal 1699 al 1720, fu uno dei più convinti sostenitori delle posizioni assunte dalla sua Compagnia nella cosiddetta questione dei riti cinesi [...] (tolleranza del culto puramente civile a Confucio, degli onori resi alle tavolette degli antenati, ecc.); portò in Europa una discreta collezione di libri cinesi. ...
Leggi Tutto
Missionario metodista (Richmond, Virginia, 1793 - Boston, Massachusetts, 1871); marinaio fin dall'adolescenza, fu a lungo missionario a Boston, dove si guadagnò grande reputazione e fu assai amato dai [...] suoi discepoli (che lo chiamarono Father Taylor), per i suoi bellissimi sermoni, in linguaggio semplice, ricco di locuzioni marinare. Fu poi anche in Europa e in Palestina. ...
Leggi Tutto
(o Masdasnan) Setta fondata da Otto Hanisch (Posen 1854 - Los Angeles 1936) e diffusa nei primi decenni del 20° sec. in vari paesi dell’Europa settentrionale e occidentale: si richiamava all’antica religione [...] persiana (il nome deriva da Ahura Mazdā), ma, con largo sincretismo, metteva sullo stesso piano Zaratustra, Gesù, Buddha, Allāh ecc ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...