DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] la sua più celebre impresa, effettuando con il secondo pilota C. Del Prete e il motorista Vitale Zacchetti la trasvolata dall'Europa alle due Americhe e ritorno. L'impresa iniziò il 13 febbraio dall'idroscalo di Elmas (Cagliari) e si concluse ad ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] di Pavia. Di famiglia molto facoltosa, dopo il 1796 poté intraprendere un lungo viaggio nell'Europa settentrionale. Visitata la Germania (dove conobbe il Klopstock, con cui rimase poi a lungo in corrispondenza), si spinse alla fine del 1798 in Svezia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] la brevità del pontificato e la quasi assoluta mancanza di notizie su di esso - è solo testimoniato l'orrore che in tutta Europa si provò per l'assassinio del papa (v. per es. Acta Concilii Remensis, in Mon. Germ. Hist., Script., III, Hannoverae 1839 ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] venuto a contatto con gli ambienti degli emigrati politici quivi confluiti dall'Italia (ed in parte da altri paesi dell'Europa), si legò ai circoli mazziniani e kossuthiani operanti in Italia apportandovi il contributo della sua esperienza e del suo ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] of Italy, inquadrato nell'esercito alleato, e partecipò dal maggio 1945 ai lavori di riorganizzazione dei trasporti militari nell'Europa centrale.
Come dirigente delle ferrovie nel Mezzogiorno prima e poi come ministro dei Trasporti, si dedicò alla ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] , sulla costruzione della carta magnetica della Svizzera, utilizzata poi per completare le curve rappresentative degli elementi magnetici dell'Europa, il B. intraprese un lavoro di lunga lena, che lo impegnò dal 1887 al 1893, sulle proprietà termiche ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] linea politica nelle trattative per la successione di Toscana: trattative che intercorsero fra la casa dei Medici e le potenze d'Europa, e principalmente l'Austria, nella prima metà del sec. XVIII. Di decisiva importanza per il destino della casa dei ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] Morì a Palermo l'11 febbr. 1909.
Scritti (oltre quelli citati): Lo stato attuale della riforma penitenziaria in Europa e in America, Roma 1874; La deportazione, ibid. 1874; Statistica penitenziaria internazionale, ibid. 1875; Il sistema penitenziario ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] 1840, dopo aver avuto qualche noia dalla polizia per aver capeggiato una dimostrazione studentesca nel 1839, viaggiò a lungo in Europa. Tornato a Milano, fu costretto a rifugiarsi a Lugano presso gli zii Ciani per aver ferito in duello un ufficiale ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] progressi all'agricoltura. Nel 1844 Carlo Alberto, sapendo come l'A. fosse al corrente dei progressi compiuti in Europa nel campo dell'istruzione, lo mise a capo del Magistrato della riforma degli studi, ufficio che praticamente costituiva la ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...