• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Storia [128]
Geografia [62]
Europa [63]
Archeologia [74]
Arti visive [60]
Geografia umana ed economica [41]
Biografie [58]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [30]
Religioni [26]

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAZIONI UNITE Angelo TAMBORRA 1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] Intesa baltica, alla Piccola intesa, alla Intesa balcanica ed all'Intesa orientale, se ne discostano principalmente (i quali per tacito accordo spettano a un paese dell'Europa occidentale, a uno dell'Europa centrale o orientale, a un paese arabo, a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] dei Bulgari all'Impero bizantino (1019), ma la nazione bulgara rimase fattore importantissimo della storia balcanica ed europea. Gli Slavi del centro d'Europa, che avevano costituito, già dal sec. VII, un primo loro regno intorno alla Boemia, s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Pio VITI Anastasios K. ORLANDOS Città della Grecia, la più importante dopo [...] transizione tra quello mediterraneo e quello assai più continentale delle terre balcaniche. La temperatura media annua è di 15°,9, ma di del Vardar, che stabilisce le comunicazioni più rapide con l'Europa centrale. La città è stata quindi in tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

PESTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTE Aldo CASTELLANI Filippo RHO Nino BABONI (fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera). A causa della grande epidemicità [...] nel 1656 e di là si sparse nel resto d'Italia e d'Europa. Da allora in poi si diffusero le misure profilattiche, di cui Venezia nell'Africa, e nella regione meridionale della Penisola Balcanica. La sua trasmissione avviene generalmente solo in modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTE (5)
Mostra Tutti

Ecumenico, movimento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623) Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] i popoli e per un'equa condivisione delle risorse tra l'Europa e le altre regioni del mondo. Questa serie di importanti conferenze demarcazione tra Bisanzio e Roma attraversa la penisola balcanica) e la divisione all'interno della cristianità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenico, movimento (11)
Mostra Tutti

TEODOSIO I il Grande, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO I il Grande, imperatore Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] quale ebbe Galla Placidia. Partecipò alle spedizioni del padre in Europa; si distinse come dux della Mesia Prima. Dopo la disgrazia nella parte della diocesi tracica situata a nord dei Balcani, T. garantì loro piena autonomia, esenzione dalle tasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO I il Grande, imperatore (4)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020) Angelo TAMBORRA Giorgio Valussi La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] , che si orienta soprattutto verso i paesi dell'Europa orientale, e per l'accresciuta concorrenza di altri Londra 1954, pp. 24; Il problema di Trieste e l'alleanza balcanica, in Relazioni internazionali, 10 luglio 1954; R. Alessi, Trieste viva ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

ARCAICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] nella Spagna occidentale, nella Penisola balcanica, nella Russia meridionale sono largamente geologica degli St. Uniti di America a p. 249); S. v. Bubnoff, Geologie von Europa, I, Berlino 1926 (con bibl. dello Scudo baltico a p. 281); W. Hayes ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – ORIGINE DELLA VITA – PENISOLA BALCANICA – AFRICA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE

DEVONICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] (fin più di tremila metri) ed estesa nelle regioni settentrionali dell'Europa e dell'Asia, e la cui origine è discussa: i più Stiriane, la Boemia, la Podolia e parte della Penisola Balcanica. Nella catena Carnica, esempio per la sua completa e ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – UNIFORME CONTINUITÀ – PENISOLA BALCANICA – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVONICO (2)
Mostra Tutti

Difesa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] 2004) e Londra (luglio 2005) hanno dimostrato che l'Europa non è immune da attacchi terroristici. La minaccia posta dal , nel Vicino e Medio Oriente, nel Golfo Persico, nei Balcani, in Asia centrale. Fra i provvedimenti più significativi va citata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI – INTEROPERABILITÀ – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Difesa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 48
Vocabolario
sindrome dei Balcani
sindrome dei Balcani loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali