Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] -Erzegovina, dell’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) – e l’Unione Europea (in particolare Germania e Italia). L’Eu garantisce un accesso preferenziale ai beni provenienti dai Balcani al fine di sostenerne la crescita economica ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] della politica estera, con particolare riguardo ai problemi balcanici, acutizzati dalle due guerre che si combatterono in quelle buoni rapporti italo-sovietici gli ideali dell'Europa liberaldemocratica che sembrarono prendere consistenza a Locarno. ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] alla Bosnia, dell’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) – e l’Unione europea (in particolare Germania e Italia), che garantisce un accesso preferenziale a beni provenienti dai Balcani al fine di sostenerne la crescita economica. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] alla Bosnia, dell’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) – e l’Unione Europea (in particolare Germania e Italia), che garantisce un accesso preferenziale a beni provenienti dai Balcani al fine di sostenerne la crescita economica. Le ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] concreta di conservare a ogni costo la pace (cfr. Delle guerre balcaniche…, p. 18).
Trasferito a Budapest con patente di console generale mentre C. Romano Avezzana segnalava il pericolo in Europa di una forte Germania revanchista e l'opportunità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] del Mediterraneo e poi, dalla metà del XIV secolo, nei Balcani.
Quella che è stata definita “l’ultima grande migrazione semitica” verificò la più importante e durevole conquista degli Arabi in Europa: nel 711 Tariq, un liberto berbero di Musa ibn ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] xoraxané (musulmani, prevalentemente dalla Bosnia);
(g) gruppo recente: altri gruppi balcanici (šiftari, čergari, ecc.).
Tralasciando di ripercorrere il cammino che portò in Europa gruppi indiani che conservarono l’uso di un dialetto medio-indiano ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] 1901 e quindi ad Atene nel 1904. Divenne così uno degli specialisti balcanici della diplomazia italiana, in un periodo nel quale le vicende di questo settore dell'Europa costituirono uno dei più gravi problemi della politica internazionale e oggetto ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] recita e di incontrare la collega. In quell’anno Tebaldi cantò in Europa La Wally a Montecarlo. Nel 1973, in gennaio, si produsse per in rapporto a Verdi: se i meriti della cantante balcanica rifulgevano in Nabucco e Macbeth, ruoli che recano netta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] le frontiere del mondo romano. L’impero degli Unni si dissolve. La parabola del loro dominio sull’Europa centrale e i Balcani si conclude con la stessa velocità delle loro fulminee incursioni che seminavano terrore e distruzione nei territori dello ...
Leggi Tutto
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...