Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] relations, ed. S. Bianchini, R.C. Nation, Ravenna 1998.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europacentrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998.
Kosovo. Il triangolo dei Balcani, in Limes. Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ultimi quindici anni è stata l'affermazione commerciale delle centrali nucleari: la fonte nucleare ha già contribuito, fig. 2 illustra l'estensione e l'articolazione della rete dell'Europa continentale a 420 kV e le connessioni a corrente continua e ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] documento nel corso dell'estate. Il testo muoveva dalla necessità per la Germania di integrare nella UE i Paesi dell'Europacentrale al fine di stabilizzare la loro situazione interna. Si prevedeva la necessità di accogliere alla fine del secolo, in ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] il periodo bellico (nell'ottobre 1941 una parte del governo centrale dell'URSS si trasferì a Kujbyšev), la città riprendeva la decisa la formazione di una commissione consultiva per l'Europa, col compito di fare delle raccomandazioni ai tre governi ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] espansivo del settore industriale localizzato nella fascia centrale del territorio regionale. Il decennio 1980- mentre è risultato in aumento l'interscambio con i Paesi dell'Europa dell'Est, dell'Estremo Oriente e dell'America Settentrionale. Proprio ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina e Corea), ma incontrava notevole successo soprattutto nei paesi dell'Europacentrale tanto che in Austria, Germania, Ungheria, Cecoslovacchia, e successivamente in Belgio, Francia, Romania e Svezia, venivano ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] era estesa ormai a tutti i paesi civili, in modo che nel 1860 non solo esiste in tutti gli stati dell'Europacentrale e occidentale una rete ferroviaria nazionale, ma molti di essi sono riuniti da linee ferroviarie internazionali, e si può parlare d ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] regioni nord-orientali del paese; la migliore carta d'insieme che allora si possedeva, quella austriaca al 200.000 dell'EuropaCentrale, rilevata, per l'Albania, a prezzo di gravi fatiche, ma con mezzi speditivi, mostrava all'evidenza le lacune della ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 000 km/s. Tuttavia le SN i non lasciano una stella compatta centrale mentre le SN ii sì.
Nel febbraio nel 1987 apparve una SN stabile e tra le più intense dopo Sco X-1. L'Europa e il Giappone entrarono nella ricerca X da satellite negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] L'iniziativa del piano spetta ai comuni; all'amministrazione centrale spetta l'approvazione dei piani, la compilazione dei piani quelle del 1945 (Ricostruzione del territorio del regno in Europa) e quella del 1950 (Piano nazionale e piani regionali ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...