Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] Canale di Suez, dal Medio Oriente e dal Sud-Est asiatico, e che sono prevalentemente destinate alle aree industriali dell'Europacentrale e del Mare del Nord.
L'economia ligure non è tuttavia solo riconducibile al turismo e alle attività connesse con ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la marcia degli Arabi attraverso la Balcania verso l'Italia, che fu sempre una meta della loro espansione, e verso l'Europacentrale. Fu merito incontestabile dei primi successori d'Eraclio - la cui dinastia durò fino al 711 - di avere rotto il primo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 726.331), nella quale, 21.131 erano gli emigranti transoceanici (in grande prevalenza diretti all'Argentina) e 10.788 per l'Europacentrale e il bacino mediterraneo. In quell'anno di "massimo", le Marche diedero 2922 emigranti per 100.000 ab.; media ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] oriente la cima del M. Vettore (Sibillini; 13° 5′ E.). Il meridiano centrale dell'Umbria è press'a poco quello di Roma.
Nel sec. XVII, quando, di questi prodotti vanno anche all'estero (Stati Uniti, Europa orientale).
Bibl.: G. B. Magrini, L'Umbria, ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] frumento, e - in contingenze analoghe - al restringersi del dominio della segale, altra volta assoluto, nell'Europacentrale e settentrionale, all'esclusione quasi completa del mais dalla panificazione americana, che fu esclusivamente maidica presso ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] e da molte piante vivaci delle regioni circumpolari comuni alla Siberia, all'Europa settentrionale e alle montagne dell'Europacentrale: sono forme di origine relativamente recente e quelle della regione del Bajkal differiscono dalle simili europee ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] si notano nelle precipitazioni che a S. sono in prevalenza invernali, a N. estive. Gli stretti rapporti con l'Europacentrale, piuttosto che con il Mediterraneo, si vedono nelle colture, data la frequenza del mais, dell'orzo, dell'avena, delle ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] del 1691, di architetto ignoto, e finalmente la chiesa di S. Nicola, edificio di grande importanza per il barocco dell'Europacentrale, fondato da Ch. Dientzenhofer, ma edificato da K. I. Dientzenhofer dal 1704 al 1745. Nella Malá Strana notiamo il ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] , la cui rete internazionale comprende 34 uffici nell'Europacentrale e dell'Est, con esperti di marketing internazionali, è riservato il 30% e in Francia il 20%). In tutta l'Europa s'investono 29,6 miliardi di dollari (pari al 53% dell'intera ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] and its implications for international relations, ed. S. Bianchini, R.C. Nation, Ravenna 1998.
Guida ai paesi dell'Europacentrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 1998.
State building ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...