Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] a oriente dalla potenza austriaca, partecipasse a quella vita nuova, e che Genova fosse il porto principale dell'EuropaCentrale nel Mediterraneo. Si accordò pertanto con la Svizzera e con gli stati della Germania meridionale per la costruzione ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] il ministro degli Esteri della Polonia, A. Rapacki, proponeva all'Assemblea Generale dell'ONU che in una zona dell'Europacentrale (comprendente le due Germanie, la Polonia e la Cecoslovacchia) venisse vietato ogni deposito di armi nucleari. Il piano ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] ; D. Bianchi, S. Bellini, Pacifisti all'Est, Napoli 1985; A. Snejdarek, C. Mazurowa-Chateau, La nouvelle EuropeCentrale, Parigi 1986; A. Michnik, Etica della resistenza, Milano 1986; J. Karpinski, Taternictwo nizinne, Instytut Literacki, Parigi 1988 ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] suo sviluppo è molto rapido (120-140 giorni) e si coltiva su quasi tutta la superficie terrestre: Europacentrale, orientale e meridionale; Asia Minore, India, Persia, Cina, Algeria, Tunisia, Egitto, America Settentrionale. La coltivazione serve in ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] e le sedi invernali sugli incolti e i terreni in riposo delle pianure; il secondo, diffuso nelle Alpi e nell'Europacentrale, con il fenomeno dell'alpeggio o monticazione, cioè con gli spostamenti stagionali verso i pascoli posti a diversi livelli ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] esso compare prima ed in gran numero, dalla forma allungata con elsa piena e dal grosso bottone in testa, caratteristico dell'Europacentrale e danubiana ma che fa la sua comparsa in Francia e nell'Italia, specialmente del Nord. Segue un periodo di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] molti paesi, ma mostra nettamente tre principali sedi: una nell'America settentrionale (Stati Uniti, Canada); un'altra nell'Europacentrale (Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio); una terza nella Gran Bretagna. Nel 1929 la produzione dell'acciaio è ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] della Stampa, poi del Corriere della sera, poi (1921-26) direttore del Messaggero, visitò specialmente i paesi dell'Europacentrale e orientale, e in particolare la Russia ove fu addetto all'ambasciata italiana di Leningrado; fu inviato in missione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Così anche le iscrizioni delle chiese di Ravenna, di Aquileia, di Milano, di Nola e di altre città d'Italia, dell'Europacentrale e dell'Africa. Particolare rilievo merita l'iscrizione dedicatoria posta da Sisto III (a. 432-440) in S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] tre, talora sei oppure otto) che con lui costituiscono la lancia. Frattanto si erano diffusi negli eserciti dell'Europacentrale e specie dell'Italia, corpi speciali di cavalleria levantina, cioè: schiavoni, stradiotti, argoletti, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...