TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tempi del bronzo, alle sarde Tombe dei giganti di civiltà nuragica (v. dolmen; megaliti).
Sepolture tumulari: frequenti segnatamente nell'EuropaCentrale negli ultimi tempi del bronzo e nei primi del ferro: riparavano esse, secondo i tempi e i luoghi ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] .
Clima. - Il clima dell'Estonia è generalmente mite e fresco, e appartiene quindi alla categoria dei climi temperati dell'Europacentrale. Situata sul Mar Baltico, l'Estonia si trova proprio nel punto dove il clima marittimo del Mare del Nord è in ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] mondo greco, comunemente usati presso i Romani, forse appunto in seguito ai contatti con le popolazioni dell'Europacentrale. Tali carri sono frequentemente rappresentati nei rilievi relativi alle campagne daciche e germaniche, nella Colonna Traiana ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , perché sull'Adriatico settentrionale sboccano le principali vie alpine ed esso costituiva la strada più breve fra l'Europacentrale e settentrionale ed i paesi dell'Oriente; ma, se la posizione della città non fosse stata sagacemente sfruttata ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] parte, specie i Francesi, temevano di fornire i mezzi per la resistenza o per una ripresa. Ma non solo l'Europacentrale, anche i paesi alleati avevano urgente bisogno di approvvigionamenti di ogni genere. La Conferenza perciò dovette pensare a tutto ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] paesi del Mediterraneo orientale e che di là si siano diffusi, con la conoscenza dei procedimenti metallurgici, nell'Europacentrale ed occidentale, quando le culture litiche erano pervenute alla loro fase culminante.
La Penisola Iberica fu centro ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] del tipo ad antenne, diffusi in Italia e in tutta l'Europacentrale durante l'età del ferro. Nei tumuli dell'età del bronzo in lamina di bronzo sbalzata, di forma circolare, con impugnatura centrale, simili a quelli tirreni dell'età del ferro; ad essi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] una notevole immissione di radioisotopi nell'atmosfera. Questi, trasportati dai venti sulla Scandinavia e poi sull'Europacentrale e anche sull'Italia, hanno riproposto drammaticamente il problema della contaminazione radioattiva degli alimenti e ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] sono dirette anche ai paesi mediterranei e all'America meridionale. L'esportazione polacca si dirige prevalentemente verso l'Europacentrale e verso gli stati scandinavi. L'esportazione degli Stati Uniti è rivolta soprattutto al Canada, in piccola ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] il Grande ne condusse in Macedonia e in Epiro al ritorno dalla guerra nelle Indie. I Romani lo diffusero nell'EuropaCentrale e Settentrionale.
Incroci successivi tra i cani lupi, cani da pastore, alani e veltri valsero a dare origine a numerose ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...