Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] 1995, pp. 146-49.
S. Bianchini, Sarajevo - le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1996.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europacentrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] , specialmente nel Nord. Lo chelléano manca del tutto, come osservò tra i primi l'Obermaier, nell'Europacentrale ed orientale, ove è sostituito dalle facies industriale scheggioide detta premousteriana. Abbondantissimo nell'Africa, fino alla sua ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] le Peregrinaciones (Parigi 1901); dalla sua dimora parigina al tempo dell'esposizione del 1900 e da un giro per l'Europacentrale e occidentale, La caravana pasa (Parigi 1903) e Tierras solares (Madrid 1904): attività giornalistica di slancio, in uno ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] frequentate dai ratti, i pescatori d'acqua dolce. Condizione favorente la diffusione epidemica della l., osservata nell'Europacentrale, è la coincidenza di gravi inondazioni con un forte incremento della popolazione murina.
Le l. possono rivestire ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] intermedie "azilio-tardenoisiane". Dalla Francia l'Aziliano si sparse a nord nelle isole britanniche; nell'Europacentrale prevalgono gli elementi tardenoisiani. Forse nella Russia meridionale si svolse dal Capsiano orientale un'analoga civiltà ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] di notevole esportazione interna; frutta, ortaggi (in ispecie cavolfiori), uova, pollame, oggetti di larga esportazione all'estero (Europacentrale, Inghilterra); si coltivano anche canapa e li no.
Iesi, inoltre, è stata ed è cospicuo centro d ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] il Medioevo e nell'età moderna tra le più celebri dell'Italia centrale; vi accorrevano mercanti, non solo da ogni parte della penisola, ma dalla Francia, dall'Europacentrale e soprattutto dall'opposta sponda balcanica. Almeno sin dal sec. XII vi ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] variegati con brevi pedicelli; semi più o meno angolosi, verde-giallastri e punteggiati. Questa varietà è sorta nell'Europacentrale nel sec. XVI; secondo il Lobelius proviene da Vilna.
A eccezione della var. elatius, tutte le altre varietà ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europacentrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] lago molto più vasto, è costituito secondo Cholnoky da una fossa tettonica in gran parte colmata. Posto a 106 m. sul mare, alle pendici meridionali della Selva Baconia, lungo 75 km., largo da 13 a 4, ha ...
Leggi Tutto
Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate si ammette che derivino dalla Beta vulgaris L., della famiglia Chenopodiacee: se, però, per diretta mutazione, o per incrocio con altre specie [...] verso il 1850 coltura e industria cominciarono ad affermarsi e a prendere sempre più vaste proporzioni nell'Europacentrale ove la barbabietola trovò condizioni sotto ogni riguardo propizie; nel frattempo attraverso un razionale processo selettivo la ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...