Sono quelle piante provvedute di dispositivi speciali per catturare e trattenere piccoli animali, i quali per lo più sono utilizzati dalle piante stesse come alimento; poiché generalmente la loro preda [...] proteici rendendoli assimilabili. L'Aldovranda si avvicina molto alla Dionaea; è una pianta acquatica che vive nell'EuropaCentrale e Meridionale; essa cattura animaletti acquatici con un dispositivo press'a poco uguale a quello descritto per la ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] daim; sp. gamo; ted. Damhirsch; ingl. fallow deer). Vive nella regione mediterranea e in Persia, ed è stato introdotto nell'Europacentrale e occidentale. In Sardegna è indigena e selvatica la specie tipica Dama dama L. (v. tav. CCXXIX).
2. Rusa (lat ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] le chiese, quasi tutte originariamente gotiche, ma rifatte per lo più negl'interni sul tipo barocco diffuso dall'Austria nell'EuropaCentrale durante i secoli XVII e XVIII. Il duomo, in buona parte distrutto durante l'assedio svedese del 1645 e ...
Leggi Tutto
Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] larga ala cartacea, e fra loro secedenti a maturità. Questo genere comprende quasi cento specie, largamente disperse per l'Europacentrale e meridionale, per l'Asia media, e per l'America boreale: abbondano nella regione mediterranea orientale, nel ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] così un'epoca di molta fama per la piccola città e per la sua famiglia, che divenne una delle più influenti dell'Europacentrale, durante il '300 e il '400. Ermanno II, nipote di Federico, fu il vero fondatore della potenza dei Cilli, che per merito ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] più carattere di mucilagine che di una vera gelosa, dal lichene Cetraria islandica che cresce nelle montagne dell'Europacentrale e nelle regioni nordiche. Questa mucilagine viene denominata Blandola se proviene dall'Inghilterra, e Norgina se dalla ...
Leggi Tutto
Le quantità di bovini, ovini e suini esistenti nel mondo nel periodo immediatamente precedente la seconda Guerra mondiale erano le seguenti:
L'Europa allevava circa un sesto dei bovini e degli ovini, un [...] meteorologiche nel 1946 e 1947 distrussero gran parte dei pascoli e dei raccolti di foraggi, specialmente nell'Europacentrale e occidentale, aggravando la situazione del bestiame. Per la ricostituzione degli allevamenti sarà necessario che in tutti ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] se gli Arabi avessero superato il baluardo di Bisanzio, avrebbero potuto avanzarsi senza incontrare serî ostacoli verso l'Europacentrale, come nel contempo, sbarcati a Gibilterra, si avanzavano nella Spagna. L. fu pari al pericolo. Ogni attacco ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] all'apertura nell'autunno 1973 a Vienna d'una conferenza per la "Mutua Bilanciata Riduzione delle Forze" (MBFR) nell'Europacentrale. Ma anche questa conferenza, cui partecipavano 19 paesi, si arenò, nelle sessioni di lavoro del 1973, del 1974 e ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] fr. digitale pourprée, gant de Notre Dame; sp. dedalera villoria; tedesco roter Fingerhut; ingl. fox-lobe), pianta dell'Europacentrale e occidentale, che in Italia si trova spontaneizzata o sfuggita alla coltura qua e là nella penisola, e abbondante ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...