Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] 769 mm.). Le coste sono spesso coperte di nebbie. Clima e acque favoriscono una vegetazione più analoga a quella dell'Europacentrale che a quella dei paesi caldi meridionali; di preferenza si coltivano il mais, la segala, l'avena. Faggete, querceti ...
Leggi Tutto
SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] trova spesso qua e là inselvatichita. È stata anche coltivata da oltre tre secoli come pianta ornamentale nell'Europacentrale.
Coltivazione. - La sulla si coltiva come pianta foraggera. Si può trovare quale prato naturale; ma viene anche largamente ...
Leggi Tutto
PONTEBBA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino LUZZATTO
Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] sec. XVIII, quando il governo austriaco si sforzò con tutti i mezzi di attirare al nuovo porto di Trieste il traffico dell'Europacentrale deviandolo da Venezia. La muda di Venzone, che ancora nel 1713 dava un reddito di 10.000 ducati, non ne dava ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] la sua privilegiata posizione ne spiegano l'antichità e l'importanza. Il suo aspetto è quello proprio delle città dell'Europacentrale: molto spaziosa (10,5 kmq.), con strade larghe e con edifici imponenti nel centro, ma con i sobborghi di carattere ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] 'Oriente ed essere una "nuova ed importante strada dall'Europacentrale verso l'Egitto e le Indie". Tale progetto fece ottobre del 1908, e provocò una viva reazione in tutta l'Europa. A. aveva cercato di accordarsi preventivamente con la Russia nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono:
Georg, [...] . Il periodo di C. è proprio quello in cui cessò la venuta degli architetti italiani, fino allora molto attivi nell'Europacentrale, e l'attività architettonica cominciò a diventare opera di maestri locali. Ma v'è il dubbio che la partecipazione di C ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia biscaglina, nacque il 18 ottobre 1741 a Cadice, dove si vuole che avesse la prima educazione letterana nel Collegio dei gesuiti, di cui era rettore lo zio materno, il padre Mateo Vázquez. [...] Nella sua giovinezza viaggiò per l'Europacentrale e occidentale, apprendendo le principali lingue moderne, in special modo il francese e l'inglese. Nel 1761 si arruolò come "voluntario con, caballo y armas proprias", entrando come cadetto nel ...
Leggi Tutto
Questo termine e le voci corrispondenti di vauda (canavese), barraggia (biellese), groana (Lombardia), indicano una speciale consociazione vegetale caratterizzata dalla dominanza su larghe superficie della [...] varî è dimostrato dallo studio molto accurato che di consorzî analoghi, se non identici, è stato fatto nell'Europacentrale (la Heide della Germania settentrionale).
Da un punto di vista strettamente economico-agrario e forestale, la brughiera, nei ...
Leggi Tutto
. Genere di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine dei Teleostei, al sottordine dei Cipriniformi, alla famiglia delle Carpe o Ciprinidi. Vi appartengono il carassio comune e il carassio dorato. Il [...] stagni, paludi, fossati. È onnivoro. Passa l'inverno sul fondo in una specie di torpore. È specie diffusa nell'Europacentrale, settentrionale e orientale, nell'Asia settentrionale, manca in Spagna e in Francia. In Italia è piuttosto rara, fu trovata ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente finanziario di diritto pubblico istituito con la legge 10 febbraio 1953, n. 136. Ha sede in Roma. L'ENI possiede un fondo di dotazione di 36.900.000.000 lire [...] ha costruito e gestisce nella Valle Padana la più lunga rete di metanodotti d'Europa (alla fine del 1960, circa 4.400 km). Per il rifornimento di raffinnerie nell'Europacentrale, l'ENI ha in corso la costruzione di una rete di oleodotti che dalla ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...