È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] il suo temperamento e gli avrebbe impedito di conseguire gli obiettivi mediterranei, mentre Hitler riportava i successi nell'Europacentrale. Quindi rimane fedele all'Asse. L'impresa albanese che lo impegna nella Penisola balcanica lo lega sempre più ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] L. (fr. colchique; sp. cólquico; ted. Herbstzeitlose; ingl. meadow saffron; chiamato anche zafferano bastardo, efemero) frequente nell'Europacentrale e meridionale e da noi comune nei prati, dal mare alla regione montana; è una pianta proteranta, i ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] in primavera. È diffusa nella regione mediterranea e nell'Asia occidentale, donde forse è originaria, naturalizzata nell'Europacentrale e settentrionale da tempi assai remoti: in seguito alla coltura è diffusa alle Canarie, Madera, Madagascar ...
Leggi Tutto
LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil)
Fabrizio Cortesi
È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] giallastri o rossastri. È pianta frequentemente coltivata fin da tempi remotissimi (età della pietra) nell'Asia Minore, nell'Europacentrale e meridionale, e non di rado inselvatichita. Comprende due sottospecie, di cui la prima è la forma spontanea ...
Leggi Tutto
TROTA (fr. truite; sp. trucha; ted. Forelle; ingl. trout)
Umberto D'Ancona
Le trote sono pesci della famiglia Salmonidae (v. salmonidi), genere Salmo, caratterizzati dall'avere il corpo allungato compresso [...] e a 15-20 kg. di peso.
In tempi recenti la maggior parte degli autori, che hanno studiato le trote dell'Europacentrale e settentrionale, ha ritenuto che tutte le trote europee, di torrente, di lago, marine, debbano essere riunite in una specie unica ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] del terreno della battaglia delle Termopili. Dopo la seconda guerra mondiale passò con il grado di tenente colonnello in Europacentrale, col compito di ritrovare e recuperare opere trafugate di arte greca antica.
Nel 1949 comincia il secondo periodo ...
Leggi Tutto
LEPRE (lat. scient. Lepus L., 1758; fr. lièvre; sp. liebre; ted. Hase; ingl. hare)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori lepriformi o Duplicidentati, che dà il nome a un'intera famiglia: quella dei Leporidi [...] di pelame, con occhi aperti e capaci di correre subito.
La lepre comune (Lepus europaeus Pallas) è diffusa nell'Europacentrale e meridionale fino alla catena del Caucaso. Si nutre principalmente di verdure, ma abbisogna anche di piante aromatiche e ...
Leggi Tutto
Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] planetario; 4) coste del Pacifico; 5) coste dell'Atlantico; 6) coste dell'Oceano Indiano; 7) Europa occidentale; 8) Europacentrale; 9) Europa orientale; 10) Mar Nero; 11) Planisfero; 12) Emisfero occidentale. Sul Planisfero è tracciata sempre, quasi ...
Leggi Tutto
STORIONE (fr. esturgeon; sp. esturión; ted. Stör; ingl. sturgeon)
Umberto D'Ancona
Gli storioni sono Pesci Ganoidi della famiglia Acipenseridae. Sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato, muso [...] 1400 kg. di peso.
Eccezionalmente sono stati presi nell'Adriatico alcuni esemplari di Acipenser stellatus Pall.
Nei fiumi dell'Europacentrale e orientale che si versano nel Mar Nero e nel Caspio è poi comune lo sterletto (Acipenser ruthenus L.), più ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia
Rudolf Urbánek
Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad [...] . Praga durante il regno di G. divenne rapidamente il centro della grande politica europea, e la Boemia il primo stato nell'EuropaCentrale.
Pio II tentò di costringere G. a rinunziare ai "compactata", coi quali nel 1436 il concilio di Basilea aveva ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...