PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] del cubismo, della cultura delle avanguardie dell’Europacentrale e del surrealismo si manifestarono nello svolgersi così «un fedele specchio di Trieste, porta d’Italia aperta all’Europa» (G. Stuparich, Ricordi istriani, Trieste 1964, p. 281). ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europacentrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] , p. 120; L. Brentani, Antichi maestri d'arte... delle terre ticinesi, VII, Lugano 1963, p. 245. Per Zaccaria: Arch. statale centrale di Praga, SM S 21 4/3; Praga, Arch. della capitale, n. 1126: Liber testamentorum del quartiere di Malá Strana, ff. F ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] ; dopo una partenza dalle coste toscane, toccò Genova, poi la Francia, l’Inghilterra, l’Olanda, la Germania e l’Europacentrale. Ranuzzi viaggiava solo, anche se all’estero avrebbe incontrato amici; aveva, come afferma, «disegnato di uscir d’Italia e ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] e l'interpretazione di T. Pavlova e R. Cialente. Pur avendo potuto constatare un certo successo anche all'estero, dall'Europacentrale alla Spagna e all'America Latina, l'A. non insistette, convinto forse che il suo teatro fosse datato.
Riprese il ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] di Faltona. Compì studi di medicina, presumibilmente nello Studio aretino, ed esercitò la professione di medico anche nell'Europacentrale. Tornato ad Arezzo prima del 1340, si ritirò in convento e scrisse canzoni morali e allegoriche.
Elementi utili ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] invece i tentativi esplorativi per rendere possibile il ritorno della compagnia a operare in Ungheria, uno dei Paesi dell’Europacentrale di tradizionale presenza per la compagnia triestina, da cui la ‘cortina di ferro’ della guerra fredda l’aveva ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] anni, la sua attività scientifica e tecnica di geodeta di fama. Nel 1861, intervenuti degli accordi tra i vari Stati dell'Europacentrale al fine di compiere, con mezzi e procedimenti uniformi, la misura dell'arco del meridiano terrestre attraverso l ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] , secondo una secolare tradizione della casa d'Austria.
Il M. appare bene inserito in tutto l'ambiente musicale dell'Europacentrale; il carteggio con Martini, che tra la fine degli anni Sessanta e inizio anni Settanta ruota intorno alle dediche ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] dalle mani del vescovo di Pesaro mons. U.L. Radicati (2 sett. 1761). Per quasi due anni viaggiarono per l’Europacentrale, toccando Svizzera, Germania, Olanda, Fiandre, Francia, Austria, Italia. Grazie a Garampi il M. entrò in contatto con il mondo ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] poteri di legato pontificio a latere, lo investì della delicata missione di portare la pace fra le potenze dell’Europacentrale impegnate nella guerra di Borgogna, affinché affrontassero assieme le nuove minacce dei Turchi. In questo periodo agì per ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...