SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] Martin Bavčer) e la storiografia della controriforma, in Controriforma e monarchia assoluta nelle province austriache. Gli Asburgo, l’Europacentrale e Gorizia all’epoca della Guerra dei Trent’Anni, Gorizia 1997, pp. 174, 179; D. Durissini, Diario di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] principessa bizantina con il principe di Mosca va situato nel quadro più generale del periodo costituito per l'Europacentrale e la Cristianità dall'espansione turca nel bacino del Danubio. Presa Costantinopoli nel 1453, Maometto Il aveva conquistato ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Marcello
Alessandra Celati
– Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre.
Nonostante la famiglia fosse di [...] più che in quelli precedenti, l’indagine si fondava sull’esperienza diretta. Grazie ai suoi viaggi sulle montagne dell’Europacentrale, Marcello era in grado di affermare che i fiumi, «ubbidendo alla legge della gravitas e della levitas», sgorgassero ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] per l'agricoltura italiana. Ma c'era da recuperare un ritardo di almeno 50 anni rispetto ai paesi dell'Europacentrale. Sulla base delle esperienze svolte dalla cattedra ambulante, diede alle stampe il libro La coltivazione della bietola zuccherifera ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] 'intero XVII, ma anche in altre regioni d'Italia e oltr'Alpe, in Francia, Svizzera, Baviera, Austria, Ungheria, Europacentrale, Olanda, contribuendo alla diffusione della fama della città, il cui nome venne adottato ad indicare il genere di prodotto ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] delle piante fossili esistenti nei terreni terziari di varie parti d’Europa, seguito nel 1851 da un volume sulla flora fossile terziaria dei d’Europa e con specie analoghe ma viventi, nel tentativo di delineare l’antica forma dell’Europacentrale e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] Trieste, allora sotto l'Impero asburgico, il C. subì le influenze delle correnti ebraiche riformiste dell'Europacentrale che lo fecero allontanare dalla linea ortodossa italiana. Questo atteggiamento "modernista" fu favorito anche dalla riacquistata ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] la stretta fiscale sul Regno, messa in atto per provvedere alle necessità della guerra che, divampata in Europacentrale, era giunta a investire la penisola italiana. Si dichiarò, inoltre, personalmente disposto a sacrificare ai bisogni della ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] dell'economia europea, quali la conferenza economica e monetaria di Londra (1933) e la conferenza di Stresa per l'Europacentrale e orientale (1932).
Anche per il bagaglio di conoscenze tecniche maturato, nel 1933 fu inviato a Vienna, come primo ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] conflitto mondiale il B. non ebbe esitazioni nell'attribuire l'intera responsabilità della guerra agli imperi dell'Europacentrale. Impostazione che, tuttavia, non lo sospinse sulle posizioni dell'interventismo più acceso, nemmeno su quelle dell'ala ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...