RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] definitivamente a Roma nell’ottobre del 1481, Gabriele da Verona continuò a interessarsi degli affari politici ed ecclesiastici nell’Europacentrale: nel 1481 informò Sisto IV dei contrasti tra Mattia Corvino e Federico III; nel 1482 il papa, su sua ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] la Germania non mancavano di esercitare in una città come Venezia, aperta alle correnti di traffico con i paesi dell'Europacentrale e sede permanente di una colonia di mercanti, che avevano il loro centro di affari nel fondaco dei Tedeschi. Tramite ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] 16 nov. 1817 sposò Maria Anna di Sassonia, con la quale nel 1819 compì un lungo viaggio attraverso l'Europacentrale, visitando Monaco, Dresda, Praga, Vienna e Venezia. Tenuto costantemente estraneo alla gestione degli affari pubblici, soltanto nell ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] di Venere sul disco solare, al fine di determinare le differenze di longitudine di parecchi luoghi dell’Europacentrale.
A parte le osservazioni astronomiche, durante tutto il periodo parigino la sua produzione scientifica fu improntata soprattutto ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] due anni dopo, sempre a Colonia, la Diatribe de pede.
Negli anni della nunziatura, effettuò numerosi viaggi nell’Europacentrale, settentrionale e meridionale, ed «ebbe occasione... di trattare con diversi principi, e ministri di Stato, come anche di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] gravemente nella propria sicurezza politico-militare poiché le venivano sbarrate le vie di comunicazione con la Francia e l'Europacentrale.
Il C. ricevette commissione dal Senato di esprimere al re di Spagna le più vive rimostranze della Repubblica ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] acclamato autore-esecutore di monodia.
Nella rete dei rapporti intessuti con altri maestri noti in area veneta e nell’Europacentrale rientra il confratello Giacomo Finetti, maestro di cappella dei Frari a Venezia: un mottetto a una voce che questi ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] suoi contributi: l’emigrazione. Fin dal 1855, con il consueto pseudonimo, scrisse una guida rivolta a chi, proveniente dall’Europacentrale, si recava in Australia passando per Genova (La guida dell’emigrante, Genova 1855), ma poi, anche alla luce ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] degli Agiati, CCXLVIII (1998), pp. 248-267; Id., I gesuiti e l’Illuminismo. Politica e religione in Austria e nell’Europacentrale (1773-1798), Firenze 2000, pp. 234 s., 241 s.; C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] 2003, ad ind.; A. Catalano, La Boemia e la riconquista delle coscienze. Ernst Adalbert von Harrach e la Controriforma in Europacentrale (1620-1667), Roma 2005, ad ind.; I. Fosi, La famiglia Savelli e la rappresentanza imperiale a Roma nella prima ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...