UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] morfologia dell'orlo e della tesa e della configurazione centrale della patena stessa, liscia o lobata, e in King, Eucharistic Reservation in the Western Church, New York 1965; L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968; Medieval Art from ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Centrale, dà ad alcuni centri un carattere simile a quello delle città universitaria dell'Europa dagli stessi Arabi al momento della fondazione. La grande strada centrale del Cairo, la Qasaba, fu tracciata dai conquistatori fatimidi nel ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] la squama, fin entro il sec. 13° (ma anche più oltre in Europa orientale: la karacena polacca si usò fino al sec. 18°).Il resto arrivo alle frontiere dell'Islam delle tribù nomadi dell'Asia Centrale, che avevano già subìto l'influsso dei popoli dell' ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] lo schema delle figure ferme affrontate con un personaggio umano centrale si propone all'attenzione egiziana. Ma non è senza dell'arte egiziana (v. anche egittologia). - Perché l'Europa avesse dell'arte egiziana una precisa idea e non una immaginaria ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] a Monaco e nelle innumerevoli versioni del ratto di Europa, per indicare il mare. Anche singole architetture furono indiana mostra alcuni elementi comuni a quella delle regioni dell'Asia centrale, che fa capo all'arte delle steppe.
Bibl.: Si veda ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] il de Vogüé che scava a Golgoi e all'Idalion e porta in Europa la prima collezione di antichità cipriote, ora al Louvre. Altri scavi fa il corte stessa. A S-E e a N-O del complesso centrale sono aggiunte due ali: a S-E gli appartamenti di cucina che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di Cesare e il monastero di S. Basilio nel Foro di Augusto. Un’area che aveva mantenuto la sua centralità servita da assi stradali di assidua percorrenza, se ben quattro itinerari del codice einsiedlense attraversano infatti l’antico spazio politico ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] amore di Z. attestata per il VII sec. a. C. è quella di Europa. L'identità della dea sul toro è stata ripetutamente indagata da vari studiosi: e distingue tra i suoi compagni per la posizione centrale, per un elemento particolare di terrore nell' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] mentre nell’area soprastante (tra via Vascarelle e viale Europa) si sviluppò una necropoli. Presso il fosso di di ubicare il foro della città nell’area a nord di quella centrale, sulla base del rinvenimento di un breve tratto di un’area pavimentata ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] selce per oltre vent'anni tra il 1841 e il 1862. In Europa va considerata, inoltre, l'esistenza di una produzione a scopo di metà del XIX secolo, l'industria del falso è stata, in America Centrale come nei Paesi andini, una tra le più fiorenti. Fu in ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...