WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] lo stesso autore ha ipotizzato la presenza di elementi culturali derivati da Est (culture T. R. B. dell'Europa settentrionale e centrale, v.) forse per il tramite della cultura di Michelsberg, la cui appartenenza al gruppo occidentale era stata messa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] senza dubbio possibile affermare che si tratta di un cimitero misto che vede in un primo momento l’uso della parte centrale, forse per gli abitanti del castrum bizantino dell’inizio del VI secolo. Successivamente vengono usate le aree laterali dalla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] Zara, inizi IX sec.), sia nell’entroterra già occupato dai Croati (chiese a una o a tre navate con cupola centrale e con contrafforti a pianta circolare); in Dalmazia meridionale si trovano inoltre piccole chiese di forma allungata, a una navata con ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] l'apostolo Paolo, che fondò qui la prima comunità cristiana d'Europa. Il seme del cristianesimo fu molto fecondo e ciò è è dedotta l'esistenza di un secondo piano intorno all'ottagono centrale.
Ad O dell'ottagono e per tutta la sua larghezza si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] lunga fase di declino è segnata, oltre che dalla perduta centralità politica, da saccheggi e distruzioni (Attila nel 452; conflitto 89.
387 d.C., Ambrogio e Agostino. Le sorgenti dell’Europa (Catalogo della mostra), Milano 2003.
S. Lusuardi Siena - ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] dopo una rapida sequenza di modificazioni, sono pure da riconnettere i resti di una costruzione forse a pianta centrale con pilastri (battistero?), parzialmente esplorata presso lo slargo di via Vacchereccia (scavi 1981-82). Della basilica resterà ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] medievale; in conseguenza di tale posizione, F. venne a occupare un punto focale nel quadro delle comunicazioni dell’Italia centrale nell’Alto Medioevo, nella zona di confine fra il ducato longobardo di Spoleto e il ducato romano e ciò contribuì ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] sito dove si trovava il palazzo reale, in posizione centrale rispetto ai tre martyria. Al di sotto dei quattro (rist. anast. Beirut 1965); J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und Europa, 2 voll., Wien 1918; A.B. Eremjan, Hram Ripsime [Il tempio ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] sezione. In seguito questa si sviluppò in una istituzione centrale per l'acquisto di trovamenti preistorici da tutte le Voss. Egli estese l'attività di raccolta e di ricerca a tutta l'Europa e in piccola misura anche al Nord Africa e all'Asia. Nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] sistema viario che univa l’Etruria all’Italia settentrionale e all’Europa continentale. Appartengono a questo periodo, a oriente della città, un ambulacro forse porticato, che contornava un’area centrale scoperta. Il secondo edificio, di età giulio- ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...