D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] per il pavimento, per le cupole e per l'abside centrale. Traendo spunto da alcuni frammenti di mosaico appartenenti alla basilica del centro della composizione campeggia il mitico Ratto d'Europa, inserito in una cornice rettangolare attorne alla ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] idonei inserti paesaggistici o di genere. Un ruolo centrale nella sua formazione dovettero averlo pertanto gli studi Venere, Cupido e Mercurio che osservano un quadro con il Ratto di Europa (Christie's, 26 nov. 1976) dove il tema mitologico è ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] strutture di difesa di P. - le più importanti dell'Europa meridionale in epoca postromana - sono ubicate in una pianura Si tratta di una basilica a tre navate, di cui quella centrale con copertura piana e le laterali voltate a botte, con matronei ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] , saldate assieme, in modo che le fiancate di quella centrale non cedessero sotto la pressione delle travi del piedistallo, si Nel 1762 partì per un lungo viaggio d'aggiornamento in Europa, soggiornando in Francia, Olanda, Inghilterra e Finlandia, ove ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] tipicamente veneta con il suo salone passante centrale affiancato da quattro stanze per ciascun lato : l’arte a Gorizia, in Venezia-Vienna. Il mito della cultura veneziana nell’Europa asburgica, a cura di G. Romanelli, Milano 1983, pp. 261-265; N ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] Stilo (Di Dario Guida, 1976), esemplata sul gruppo centrale della Adorazione dei magi dipinta da Cesare per l' Messina 1986, pp. 37-41, 43; F. Sricchia Santoro, Antonello e l'Europa, Milano 1986, pp. 137-50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] 'a sala' con terminazione rettilinea (Sântămăria-Orlea; Strei, tra il 1270 e il 1300) oppure per costruzioni a pianta centrale di tipo bizantino, come per es. Densuş, con impianto a croce greca, e Gurasada, quadriloba, della fine del 13° secolo ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] II, p. 633; L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, pp. 196-201, 290; P. Torriti, in La pittura , 280, 288; C. Di Fabio, in Genova e l'Europa mediterranea. Opere, artisti, committenti, collezionisti, Genova 2005, pp. ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] 1724-27), dove limitò il proprio intervento alla navata centrale, e l'altare dell'oratorio di palazzo Saluzzo ( di alcune sue opere, in Studi sul Settecento napoletano, I, Napoli e l'Europa, a cura di F. Sanfelice - A. Gambardella, Napoli 2004, pp. ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] quasi totalità emigrate dalla nativa Faenza, si trovano sparse in Europa e in America; qui si elencano solo quelle documentate o Pinac. comunale). Adorazione dei Magi e committente, parte centrale del polittico Mengolini, databile al 1508-09, già ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...