DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] , realizzate posteriormente a quelle della parte centrale, e nel S. Antonio del J Romanini, Apporti veneziani in Lombardia. Note su J. e P. D., in Venezia e l'Europa (Atti del XVIII Congresso internaz. di st. d. arte, Venezia 1955), Venezia 1956, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Albert Museum di Londra (schizzo d'insieme della parte centrale) e nel Louvre (bozzetti delle tre parti della luce del mutamento del gusto che stava avvenendo in tutta Europa, con la progressiva affermazione del nascente neoclassicismo. Come già ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] anche la struttura lignea.
Lo scomparto centrale con la Resurrezione di Cristo si caratterizza the fountain of Neptune, in Il luogo ed ilruolo della città di Bologna tra Europa continentale e mediterranea. Atti del Colloquio C.I.H.A.,… 1990, a ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] mercati all'ingrosso a S. Vitale, in via Nazionale, alla stazione centrale, alla legnara di porta del Popolo, nei pressi del Tevere e stabilimenti di mattazione realizzati in Italia e in Europa, offrendo tecnologie all'avanguardia e soluzioni formali ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] nel palazzo Fava (oggi albergo Baglioni) a Bologna: i cicli di Europa e di Giasone del 1583-84, e quello di Enea del di Romolo e Remo nel palazzo Magnani-Salem (ora direzione centrale del Credito romagnolo), e infine i dipinti mitologici in palazzo ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] palma e la corona del martirio, il lunettone centrale le effigi di due profeti, mentre i catini Garms, Milan est une des plus grandes… villes d'Italie, in L'Europa riconosciuta, Cinisello Balsamo 1987, p. 18; A. Barigozzi Brini, in Dizionario ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] bastionato di nove lati, con una grande piazza centrale esagona, dai cui lati hanno inizio strade radiali che A. Fara, Il sistema e la città: architettura fortificata nell'Europa moderna dai trattati alle realizzazioni 1464-1794, Genova 1989, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] . Già Zanetti ricordava qui i soprarchi della navata centrale con "figure" e "profeti" (1733, pp II (1948), pp. 130-134; G. Gallo, N. G. inedito, in Venezia e l'Europa, Venezia 1956, pp. 350-354; F. Valcanover, Giunte a N. G., in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] prescritto, ma al centro di una struttura paesistico-monumentale a pianta centrale" (ibid., p. 15). Il giudizio finale premiò, con e prese spunto dalle architetture realizzate nell'Europa di quegli anni dalla connotazione analogamente "ufficiale ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] C. Cesi e di un altro pittore in molte località dell'Italia centrale in un momento di poco antecedente il viaggio di ritorno a Napoli. p. 556; G. B. Pacichelli, Memorie de' viaggi per l'Europa cristiana, Napoli 1685, IV, p. 117; R. Caetano, Le ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...