MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] influenti della corte sforzesca. Dell'opera rimane soltanto il pannello centrale, un olio su tavola di grandi dimensioni (cm 230 si baciano e si abbracciano, soggetto molto popolare nell'Europa del Nord, la cui versione migliore è quella conservata ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] purtroppo trasformati accademicamente nella teca centrale da G. Durante, testimonia Uno sconosciuto modello di Michelangelo per il tamburo di S. Maria del Fiore, in Arte in Europa. Scritti in onore di E. Arslan, Milano 1966, pp. 501-504; J. Hess, ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] in ceramica e in grès e curò l'allestimento del salone centrale (destinato alle sculture del dalmata I. Meštrović), creando in non piccola nei successi che la giovane fabbrica mieté ovunque in Europa; e nel 1906 diede vita alla nuova fabbrica della " ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] al C. tante simpatie da parte del collezionisti di tutta Europa.
Il riconoscimento arrivò per tempo: dopo il 1710 molte distrutti nella seconda guerra mondiale; specie nel riquadro centrale, in una complessa struttura architettonica che era un ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] seguito, i due fecero ritorno, sempre via mare, in Europa, sbarcando ad Anversa.
Nel 1963 i genitori di Kounellis definitivo l’anno di svolta nell’opera di Kounellis. Perno centrale di questo cambiamento – irreversibile per l’artista, tanto quanto ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] sperimentazioni internazionali grazie ai ripetuti viaggi attraverso l’Europa del Nord (Germania, Francia, Olanda, Belgio), impegnato nella propria difesa di fronte alla Commissione centrale per l’epurazione del personale universitario, in virtù ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] che cada qui la esperienza del C. dell'Italia centrale, la conoscenza del Perugino, del Pinturicchio, a Roma Bessarione (G. Perocco, La scuola di San Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congr. internaz. di storia dell'arte, Venezia 1955, ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] Magistretti diede forma a uno spazio aereo a pianta centrale poligonale, nel quale una fessura sul coronamento, disposta in mattoni. Nell’edificio per uffici in corso Europa, completato nel 1957, Magistretti, partendo dall’organizzazione ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] svizzero Gleyre (Del Bravo, 1975).
L'opera centrale di questo periodo è certamente costituita dalla pala d ; Marco [R. Foresi], Il Martirio dei sette fratelli Maccabei, in La Nuova Europa, 25 luglio 1863; G. Gargani, Del quadro in tela: i Maccabei e ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] suciascuno degli angoli è collocata una sfinge. La sezione centrale della base è decorata da episodi della vita di , n.s., III [1927], pp. 118-158); J. Balogh, Europa auf dem Stier,Bronzegruppe im Museum der bildenden Künste zu Budapest, in Wiener ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...