DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] del 1947, quale direttore principale di una compagnia firica, visitò i principali centri musicali dell'America centrale e meridionale; tornato in Europa, iniziò una lunga tournée attraverso i maggiori teatri del continente e dopo essere stato per più ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] di Baja a Castellamare divisa per la collina di Posillipo in regione centrale e orientale, Napoli 1868) e la possibilità di usare le acque del una viabilità più sicura e rapida tra i paesi d'Europa e le colonie dell'Africa e dell'Asia (Dell' ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] loro terreno di cultura nell'università di Coimbra.
Nucleo centrale dell'inizio della missione del F. fu dunque il rischio del non ritorno, non sempre sopportabile la lontananza dall'Europa e poco remunerativo il dispendio di uomini e mezzi sul piano ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] di 40.000 volt, tra le più potenti allora in Europa. Il C. partecipò, inoltre, alla costituzione della Fabbrica Torelli-Viollier (attualmente conservate presso gli eredi). Nell'Archivio centrale dello Stato (Carte L. Albertini, Corrispondenti, sc. 5 ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] più ricca sorgente naturale di anidride carbonica in Europa, per un suo possibile sfruttamento industriale. laterale dell’Etna del 30-6-1942 e susseguenti fenomeni esplosivi al cratere centrale, in Annali di geofisica, I (1948), 1, pp. 103-115; ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] Comune più grande d’Italia e uno dei più grandi d’Europa fino ad allora dotato di pochissimi chilometri di binari. La linea politica, nel corso di un dibattito in sede di comitato centrale del PCI, venne stroncato da un infarto il 7 ottobre 1981 ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] per il pavimento, per le cupole e per l'abside centrale. Traendo spunto da alcuni frammenti di mosaico appartenenti alla basilica del centro della composizione campeggia il mitico Ratto d'Europa, inserito in una cornice rettangolare attorne alla ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] straordinari nei giochi diplomatici della grande politica europea.
Centrale fu la sua attività in occasione della crisi la vita politica.
Il L. era cosciente che "nell'opinione d'Europa" il Regno delle Due Sicilie "era caduto troppo in basso". "Il ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] lungo le principali direttrici verso il nord dell’Italia e dell’Europa (dunque, in aree economicamente vivaci). Tale politica portò, entro dell’Ordine, in precedenza gravitante sull’Italia centrale.
Convocò e presiedette 22 capitoli generali, a ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] idonei inserti paesaggistici o di genere. Un ruolo centrale nella sua formazione dovettero averlo pertanto gli studi Venere, Cupido e Mercurio che osservano un quadro con il Ratto di Europa (Christie's, 26 nov. 1976) dove il tema mitologico è ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...