DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] entr'actes di un'operetta. Ai ballettomani più esigenti d'Europa rispose dapprima nei panni di Coppélia e di una diabolica data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Mosca, Archivio centrale di Stato della letteratura e dell'arte (CGALY), fondo 659 ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] nacque Paradiso nero, un ampio reportage sugli Stati dell’Africa centrale. Nel 1963 visitò diverse università europee per realizzare un’inchiesta in otto puntate dal titolo Le voci dell’Europa giovane, pubblicato su Le Ore. Per molti anni lavorò in ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] delle cosiddette colorazioni vitali nel sistema nervoso centrale, in Haematologica, VIII [1927], pp. 364, in collab. con D. Bolsi; Lo stato attuale dell'elettroencefalografia in Europa, in Arch. di psicologia, neurologia e psichiatria, XI (1950), pp. ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] avanzati del modernismo palermitano, coordinò nel 1886 la decorazione della stazione centrale di Palermo con E. Cavallaro, N. Giannone e F. pittura divenne la sua attività principale. Viaggi in Europa e numerosi soggiorni nelle Alpi accesero e resero ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] dopo che nel 1889 il gruppo di latitanti tornò in Europa. Stabilitosi a Londra, Pezzi collaborò ancora per qualche mese alle . V, 7; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, bb. 3302, 3920; Archivio ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] lega balcanica che comprendesse tutti i paesi dell'Europa meridionale sottoposti al dominio turco. Il B., e Bibl.: Le Carte B. fanno parte del Fondo Nelson Gay presso il Museo centrale del Risorg. di Roma; il fondo è stato illustrato da E. Morelli in ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] 1911 il G. fu impegnato a decorare il salone centrale del padiglione della Campania, Basilicata e Calabria all' mostre del Novecento allestite da Margherita Sarfatti in varie città d'Europa sul finire degli anni Venti (Il premio Bergamo, 1993, p ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] della vendita e detenzione delle armi da fuoco presso il Consiglio d’Europa. La qualità del suo apporto è testimoniata da una nota (del il nucleo anticrimine, poi denominato Servizio centrale operativo. Tali soluzioni organizzative condussero a ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] e di farne oggetto di scambio con botanici di tutta Europa. A questi traffici gli giovarono molto i buoni rapporti in S. Croce il 20 sett. 1640.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale centrale, ms. II, IV, 16 (Magl.cl. VII, n. 302): canzonetta del C ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] In un volume che ebbe largo successo di pubblico (L'Europa alla conquista dell'America Latina, Venezia 1894) auspicò l'invio quel sistema di potere che in questa area del Veneto centrale consentì al deputato conservatore di gestire l'egemonia del ceto ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...