CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] azionava elettricamente e in sincronismo gli orologi di Lecce, per la prima volta in Europa, era costituita da quaranta elementi. La stazione centrale degli orologi, inaugurata il 19 ott. 1868, era installata sull'antico seggio municipale veneziano ...
Leggi Tutto
CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] S. Carlo e i Misteri del Rosario (tavola centrale dispersa) già in S. Gerolamo dei certosini della 1964, pp. 58 s.; G. A. Dell'Acqua. Aggiunta a O. C., in Arte in Europa. Scritti di storia d. arte in on. di E. Arslan, I, Milano 1966, pp. 691- ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] di predicazione che lo portarono in molte città dell'Italia centrale e settentrionale: a Milano riallacciò, più stretta, l'amicizia . Importante poi, anche per la fama che diede in Europa all'A., la traduzione latina pubblicata prima a Piacenza nel ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] avvenimenti della diplomazia e delle armi in Europa e, come in particolare gli consentiva il Carte Bardi IIIs, n.52; Carte Sebregondi,sub voce Buondelmonti; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, mss. II, II, 221; II, IV, 543; Gino Capponi, cassetta ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] rapporto tra diritto comune e diritto veneto è il nodo centrale del Dizionario: al diritto veneto, sottolinea il Cozzi, il già tanto dispregiato dai Veneziani, rifiutato ora in tanta parte d'Europa" (Repubblicadi Venezia, p. 363).
II F. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI (Bracciuoli), Mauro
Ferdinando Arisi
Nacque a Bologna nel 1761. Dopo aver appreso i rudimenti dell'arte dal quadraturista bibienesco G. B. Alberoni, si perfezionò con D. Zanotti, ma dovette [...] interesse le imprese scenografiche realizzate nei più importanti teatri d'Europa dagli ultimi Bibiena.
Dagli Atti dell'Accad. Clementina di solito risulta sviluppata intorno a un perno centrale da cui partono le direttrici prospettiche, evidenziate ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] ai moti del 1821 e a quelli del 1831: nell'Italia centrale, insieme a G. Rosa. Dopo il loro fallimento, fu tra il Foresti era presidente, il B. vi aderì. Tornato in Europa intorno al 1845 per diffondere i principi della "Christian Alliance", entrò ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Apollonio
Roberto Cantagalli
Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] e in Germania.
Il contatto con i paesi più evoluti d'Europa, la lunga consuetudine della vita di corte, l'anùcizia con personalità dirette al Magláabechi, bibliotecario granducale (Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Magliab. CI. VIII, 425), ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi)
JJ. Krcálová-V. Nanková
Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre.
Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] dei matrimoni della chiesa di S. Tommaso, I, f.12v; Ibid., Registri comunali N. 2173 f. p. 20r. Archivio Statale Centrale di Praga, Premonstrati Strahov (n. i. 77), N. 19, conti della ricostruzione della chiesa 1600-1605. A. Podlaha, Materialie k ...
Leggi Tutto
ALBINOLA, Giovanni
Luisa Gasparini
Nato a Viggiù il 2 luglio 1809, da Agostino e da Maria Antonietta Buzzi, aveva interrotti gli studi in seminario non ancora ventenne per recarsi a Malaga presso lo [...] al commercio. Creatasi a New York una Congrega centrale della risorta Giovine Italia (6 giugno 1841), presieduta sue delazioni nel 1831. Nell'autunno 1845 fece un viaggio in Europa, incontrò G. Lamberti a Parigi e Mazzini a Londra, accolto ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...