Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] finanziario. Basti considerare come la stessa Banca Centrale Europea, nel determinare l’affidabilità di un Dominion Bond Rating Service), la principale agenzia di rating canadese (ecb.europa.eu/paym/coll/risk/ecaf/html/index.en.html). Ma vale ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] legislativa esclusiva in materia di elezione degli organi dello Stato centrale, dei Comuni, delle Province e delle Città metropolitane; mentre Codice di buona condotta elettorale approvato dal Consiglio d’Europa il 23.5.2003, II, 2.b), viola ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] . Questo è problema puramente tecnico-processuale.
La questione centrale attiene, piuttosto, al canone sancito dall’art. 27 M., La legalità penale nel sistema europeo dei diritti fondamentali, in Europa e diritto penale, a cura di C.E. Paliero e F ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] che «da soli tre porti transita il 20% delle merci dirette in Europa»2.
Le difficoltà nell’approcciare ad una politica comune in materia è dovuta il regolamento, riconoscendo nel contempo il ruolo centrale degli Stati membri e degli enti regionali e ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] ma non è mai stato un percorso realmente praticabile in Europa. La terza soluzione era concentrare l’attenzione sull’organizzazione, che costituivano l’Italia, accentrando presso il governo centrale tutte le decisioni più rilevanti; si poteva anche ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] che spesso viene tralasciato nel dibattito sui servizi pubblici, è infatti centrale per comprendere gli stessi artt. 93, 106 e 107 del medesimo ., Servizi pubblici locali e autorità di regolazione in Europa, Bologna, 2012; Giliberti, B., L'esenzione ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] Nel sito della Conferenza dell’Aja sono indicate le Autorità centrali che hanno l’onere di ricevere le richieste di notificazione straniero del 7.6.1968, promossa dal Consiglio d’Europa, che impegna gli Stati parti (attualmente 46) a scambiarsi ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] innescate dai fenomeni di successione fra Stati. La preoccupazione centrale è, qui, quella di prevenire l’insorgere di della nazionalità, diffusa in special modo nei sistemi dell’Europa continentale, quello del domicilio, usato sovente ad es. ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] In esso, infatti, risultava, e risulta, centrale la introduzione del meccanismo finanziario di capitalizzazione dei meno di quattro anni dalle riforme del 2011, pressate dall’Europa, si assiste ad un confronto serrato fra legislatore e ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] Progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa (Salonicco, 20 giugno 2003) e dal Protocollo sull - salendo, se necessario, fino agli apparati dello Stato centrale. Nessun criterio è tuttavia indicato per stabilire quando il ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...