Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] sua emissione, compaia (co. 4)11. Il tema assolutamente centrale è quello concernente i rimedi che il legislatore ha previsto condizione non sembri rispondere agli input provenienti dall’Europa, e soprattutto alla necessità di fornire all’imputato ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] la Corte di giustizia dell’Unione europea, la Banca centrale europea e la Corte dei conti. Ma solo le prime dalla Commissione (Cartabia, M.-Weiler, J.H.H., L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Bologna, 2000, 37).
Nei 35 anni ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] sociale.
La svolta che la storia giuridica dell’Europa continentale aveva conosciuto alla fine del Settecento, con fatto che il dialogo tra le corti ha toccato temi centrali della vita individuale delle persone, nonché della vita collettiva delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] per il dibattito in tal senso, in Italia e in Europa (una traduzione in francese del progetto vede la luce a ).
E così «la vasta tela dell’amministrazione pubblica», a livello centrale e periferico, le funzioni e i servizi che lo Stato fornisce ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] , il Consigliere/la Consigliera nazionale di parità a livello centrale, regionale e provinciale e la loro Conferenza nonché, per , A.-Fassina, L., a cura di, Vademecum per l’Europa, 2015, Roma, 51-72; Chieco, P., Frantumazione e ricomposizione ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] così i fondatori del GEIE devono avere l’amministrazione centrale o esercitare un’attività a titolo principale in Stati membri 0635 definitivo - 2011/0284, inedita e disponible su www.europa.eu ; regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] nazionali nel processo decisionale europeo assume un’importanza centrale. La l. 24.12.2012, n. 234 di Lisbona v., per tutti, Viganò, F., Fonti europee e ordinamento italiano, in Europa e giustizia penale. Speciale di Dir. pen. proc., 2011, 4 ss.
3 In ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] dell’Atto Finale della Conferenza di Helsinki sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (in Int. L. Mat., 1975, 1292 ss.) e nel 1993 . Va rilevato, innanzitutto, un primo nucleo centrale di norme consuetudinarie, elaborate dalle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] conservati a Roma, BAV, Mus. Sacro). La zona centrale - diversamente dal resto - costituiva uno sportello mobile ed romanica, 13), Milano 1992; J.E. Sayers, Innocent III. Leader of Europe 1198-1216, London-New York 1994; A. Iacobini, 'Est haec sacra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] in Francia, e addirittura lambisce l’Ottocento in altre zone dell’Europa continentale), è la loro struttura cetuale: i diritti e i persistenza di un elemento strutturale – il ruolo centrale della giurisprudenza – ma anche le trasformazioni che ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...