Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] viario regolare il cui fulcro è costituito da una plateia centrale larga 12 m, intersecata a distanze regolari da stenopoi Bari 2000, pp. 194-241.
La città romana imperiale nell'europa centro-settentrionale
di Sergio Rinaldi Tufi
Alla metà del II sec ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] a definire un quadrato di 11 x 13 actus, con fascia centrale di 2 actus per gli edifici pubblici; un ampliamento di Histonium di e le tradizioni antiche sulle loro origini, in Piceni. Popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 1999, pp. 10-12.
A.L ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , ambasciatore presso i Bulgari del Volga del califfo abbaside) ed è attestato archeologicamente in Asia Centrale e nell'Europa centro-orientale presso svariate popolazioni. In conclusione, le deposizioni di elementi legati all'importanza del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] con ricco corredo e oggetti di prestigio.
Bibliografia
M. Gimbutas, The Prehistory of Eastern Europe, I, Cambridge 1956.
Ead., Bronze Age Cultures in Central and Eastern Europe, The Hague 1965.
D.J. Telegin, Storia e cultura delle popolazioni dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di Tolemeo Sotèr con feste annuali, che occupava una posizione centrale all’interno della città.
I resti archeologici di quest’ e da vivaci mosaici come la Casa Romana e la Casa di Europa.
L’Asklepieion, situato su un terreno in lieve pendio 3,5 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] poggetto omonimo (125 m) occupava una posizione centrale nel tessuto dell’organizzazione urbana. Sede di un origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa, Ancona 1992, pp. 15-35.
A. Coppola, I due templi greci di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e licheni che ricoprono la parte alta del suo salone centrale e la gigantesca colonna stalatto-stalagmitica che vi sorge al a partire dalla Penisola Iberica, si diffonde per tutta l’Europa; di esso è indizio la presenza di alcuni oggetti tipici: ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di «seme-bachi» nel Vicino Oriente, poi in Asia centrale e infine in Cina e Giappone: fenomeno che negli anni di Napoli abbia posseduto una Carta prima di molti altri Stati di Europa, un tal lavoro lodato e pregevole nell’epoca in cui fu intrapreso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Centrale, dà ad alcuni centri un carattere simile a quello delle città universitaria dell'Europa dagli stessi Arabi al momento della fondazione. La grande strada centrale del Cairo, la Qasaba, fu tracciata dai conquistatori fatimidi nel ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] agricola simile a quella avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma lo stesso sistema urbano, di ristrutturazione e frazionamento degli alloggi nelle aree centrali determina una progressiva riduzione degli spazi pro capite: ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...