L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] sono oggi più visibili. Un’altra tomba a camera con pilastro centrale, la Tomba della Fibula d’Oro, è stata messa in luce gli scarabei e numerosissime le ambre, importate dall’Europa settentrionale. Alcuni prodotti sono sicuramente importati, come i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Gallie da parte di Cesare, la presenza romana nell’Europa centro-settentrionale: la linea del Reno avrebbe dovuto primo era un arco onorario a tre fornici (anche qui quello centrale era più grande e questa parte del monumento era in lieve aggetto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] ritenere che queste prime città giocassero un ruolo centrale in tali precoci sviluppi. Contrariamente a quanto si in Denmark, København 1982.
P. Sawyer, Kings and Vikings: Scandinavia and Europe A.D. 700-1100, London 1982.
C. Fell (ed.), The Viking ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] loro graduale ma irreversibile scomparsa dalla carta geografica d’Europa. Dopo il 955, in seguito alle vittorie di Ottone ), più tardi chiamato Ṡwięty Krzyż (Santa Croce), nel massiccio centrale polacco. La vetta del monte era circondata nel IX-X ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] a lungo) il servizio da mensa per la centralità assunta dal simposio e dall'ideologia che lo l'amore. Gli Etruschi, i Greci e l'immagine, Roma 1999; Piceni. Popolo d'Europa (Catalogo della mostra), Roma 1999, pp. 73-84, 86-92; E.M. De Juliis ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] dell’area mongolica a sud del Lago Baikal – e non in Europa tra l’8000 e il 6000 B.P., come prima si i grandi spazi di steppa e poi di tundra compresi tra l’Asia centrale e l’Artide orientale. Tale tecnica è attestata dallo Ienissei allo Yukon ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] internazionale: gioielli di ambra, provenienti dall’Europa del Nord attraverso l’Italia o l’ ?, in BICS, 9 (1962), pp. 17-20.
J.L. Benson, The Central Group of the Corfu Pediment, in Gestalt und Geschichte. Festschrift Karl Schefold zu seinem ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] significativi: le basiliche B, C e D, cui si deve aggiungere la Basilica A da assegnare invece ai decenni centrali del VI secolo.
Per quanto riguarda l’epoca medio- e tardobizantina le testimonianze archeologiche sono ovviamente assai più limitate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] riguardo è particolarmente esemplificativa una scena centrale nell'iconografia etrusca, quella del simposio E. Simon, Apollo in Etruria, ibid., pp. 119-41; Piceni. Popolo d'Europa (Catalogo della mostra), Roma 1999, pp. 73-84, 86-92; B. D' ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] dopo ebbe inizio la civiltà degli Etruschi, che dall'Italia centrale si estese fino in Campania, e che ebbe la maggior di Spagna.
Il Settecento fu il secolo in cui in Europa si svilupparono la cultura illuministica, che faceva appello ai lumi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...