Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] le principali strategie economiche, che prevedevano grandi movimenti di capitali, erano concentrate nei paesi più ricchi dell'Europacentrale e settentrionale, del Nordamerica (ma anche dell'Argentina e del Venezuela) e dell'Australia: ovviamente, è ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] che il suo tratto N-S costituiva tra Europacentrale e orientale.La continuità di insediamento nell'area fu eretto nel sec. 18° il complesso barocco. Il nucleo centrale dell'edificio era costituito da un battifredo (detto nel Medioevo torre di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] ).
I maggiori partner commerciali sono Croazia e Serbia – membri, assieme alla Bosnia, dell’Accordo di libero scambio dell’Europacentrale (Cefta) – e l’Unione europea (in particolare Germania e Italia), che garantisce un accesso preferenziale a beni ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] ).
I maggiori partner commerciali sono Croazia e Serbia – membri, assieme alla Bosnia, dell’Accordo di libero scambio dell’Europacentrale (Cefta) – e l’Unione Europea (in particolare Germania e Italia), che garantisce un accesso preferenziale a beni ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] con gli ex nemici condusse all’ingresso di 12 nuovi stati dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto di Varsavia dialogo con la Russia e con quei paesi dell’Europacentrale e orientale che non facevano parte dell’Alleanza ( ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] con gli ex nemici condusse all’ingresso di 12 nuovi stati dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto di Varsavia dialogo con la Russia e con quei paesi dell’Europacentrale e orientale che non facevano parte dell’Alleanza ( ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] conserva splendide testimonianze, che ne fanno uno dei centri d’arte e di cultura più affascinanti d’Europa. La posizione nel mezzo dell’Europacentrale, il grande sviluppo socio-economico e soprattutto il suo passato di città tra Occidente e Oriente ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] da tutti i paesi a rispettare i diritti umani e le libertà fondamentali. Era evidente che ai governi dell’Europacentrale e orientale facenti parte del Patto di Varsavia questo riportasse alla memoria gli interventi sovietici per sedare le rivolte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] C. in quella regione nel 1939. Oltre alla Cirenaica e all'Albania, egli conosceva personalmente gran parte dell'Europacentrale, avendo partecipato a varie escursioni, sia della Società geologica sia della Società geografica.
La morte lo colpì prima ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] da tutti i paesi a rispettare i diritti umani e le libertà fondamentali. Era evidente che ai governi dell’Europacentrale e orientale facenti parte del Patto di Varsavia questo riportasse alla memoria gli interventi sovietici per sedare le rivolte ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...