(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] a partire dai tempi precambriani. Le tracce di questo grandioso fenomeno si trovano principalmente nei territori dell’Europacentrale e occidentale, nei quali il corrugamento si manifestò con maggiore intensità. In questi territori si possono ...
Leggi Tutto
Suddivisione della superficie terrestre ai fini della misurazione del tempo, eseguita per convenzione internazionale nel 1884 su proposta del canadese S. Fleming (per quanto sembra che l’idea prima fosse [...] tutta al primo fuso, che ha per meridiano centrale quello passante per Termoli, sull’Adriatico, e per il cratere dell’Etna, per cui il tempo civile italiano, che è il Tempo Medio dell’EuropaCentrale (TMEC), prende anche il nome di tempo medio ...
Leggi Tutto
(sloveno Ljubljana) Città capitale della Slovenia (286.491 ab. nel 2018). Sorge sul fiume Ljubljanica, in una vasta pianura attraversata dalla Sava, al limite tra sistema alpino e sistema dinarico, presso [...] processo hanno contribuito l’intensificazione dei rapporti della Slovenia con la Germania e altri paesi dell’Europacentrale e l’integrazione nell’Unione Europea (2004). Vivace centro commerciale, L. ospita industrie metalmeccaniche, elettrotecniche ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (7,4 km2 con 2530 ab. nel 2008).
Archeologia
A Golasecca è stata scoperta una necropoli con migliaia di tombe a incinerazione, con urne deposte in pozzetti, in ciste litiche [...] Canton Ticino, quello della inumazione. I materiali delle necropoli testimoniano l’esistenza di scambi e relazioni con l’Europacentrale e il mondo celtico, oltre che con aree della penisola (Veneto, Etruria). Le iscrizioni rinvenute documentano un ...
Leggi Tutto
Stresa Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (33,2 km2 con 5180 ab. nel 2008, detti Stresiani). Il centro è situato a 200 m s.l.m. sulle propaggini orientali del M. Mottarone, lungo la sponda occidentale [...] Simon per la Gran Bretagna. In presenza del riarmo e della spinta revisionistica della Germania verso l’Europacentrale e delle iniziative diplomatiche dell’URSS, rappresentò l’ultimo tentativo per creare una solidarietà delle tre potenze occidentali ...
Leggi Tutto
(ted. Drau; ungh. Dráva; croato Drava; lat. Dravus) Fiume dell’Europacentrale (750 km; bacino di 40.000 km2). Nasce in Italia, presso la Sella di Dobbiaco e si getta nel Danubio a E di Osijek. Dopo aver [...] ricevuto, ancora in territorio italiano, il Rio di Sesto, percorre il tratto austriaco della Val Pusteria e scende nelle conche di Lienz, Spittal e Klagenfurt, congiunte da una valle longitudinale. Attraversata ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Chabris, Indre, 1873 - Sceaux 1955). Formatosi alla scuola di P. Vidal de la Blache, fu professore a Rennes (1899), Lione (1906) e Parigi (1910) dove diresse per molti anni l'Istituto [...] nei Carpazî, nei quali M. ha esposto nuove vedute metodologiche. Curò anche la trattazione in due volumi dell'Europacentrale (1931) e un ampio volume sulle condizioni fisiche della Francia (1947) per la Géographie universelle. È noto soprattutto ...
Leggi Tutto
(o Alta Austria; ted. Oberösterreich) Stato federato dell’Austria (11.982 km2 con 1.405.674 ab. nel 2007); capitale Linz. È una regione montuosa tra Baviera, Boemia, Austria Inferiore, Stiria e Salisburgo. [...] e da una zona pianeggiante, lungo il Danubio, dove si estendono le aree agricole. Il clima è tipico dell’Europacentrale, con inverni freddi. Sono presenti miniere di salgemma (Salzkammergut); l’attività industriale è sviluppata nei settori meccanico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dai ghiacciai che agli inizi del Quaternario coprivano l’Europa settentrionale e che, con i loro depositi morenici, diedero tipo basilicale (resti a Poznań, a Cracovia), chiese a pianta centrale (cappella rotonda e resti di un palazzo a Przemyśl). Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Alla progressiva erosione dei consensi accordati al potere centrale, fautore di una politica apertamente autoritaria e turca e quella europea è costituito dalla popolarità che ebbe in Europa verso la fine del 18° sec. la musica dei giannizzeri ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...