FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] minori, come cominciavano a chiamarsi, si diffusero nell'Italia centrale. Dopo la conversione nel 1212 di Chiara, giovane donna suoi frati nell'opera di evangelizzazione in varie regioni d'Europa e tra gli infedeli, andando incontro anche a ripetuti ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] Tae-fu, e nel 1898 inviò il Fogolla in Europa perché partecipasse all'Esposizione internazionale organizzata a Torino dall' di vita delle popolazioni e la precarietà del potere centrale favorirono rivolte e sommosse fomentate dalle società segrete che ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] Chiesa romana diventò la guida di tutte le altre Chiese d'Europa e d'Oriente e tutti i cattolici iniziarono a obbedire al suo prendere possesso di uno Stato che comprendeva l'intera Italia centrale e che, al di là degli evidenti limiti di fragilità ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] de’ letterati, una delle prime riviste scientifiche d’Europa. Insieme a Giovanni Giustino Ciampini fu tra i fondatori Sebastiano Medici nell’opera di Sofronij Vračanski, figura centrale nella ‘rinascita’ culturale bulgara, in Nuovi studi livornesi ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] (cc. 23-94), si espone quello che è il motivo centrale di tutta l'opera: il progetto per la liberazione ed il siècle, Paris-Gembloux 1928, pp. 657 ss.; G. Soranzo, Il Papato, l'Europa cristiana e i barbari, Milano 1930, pp. 20, 225 s., 270, 290; ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] consacrata dal vescovo Enrico II di Paderborn nel 1126. A pianta centrale, è costituita da un corpo circolare, coperto un tempo da ivi, pp. 525-558; H. Stoob, Forschungen zum Städtewesen in Europa, Köln 1970, pp. 140-144; H. Schmidt, Beiträge zur ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] , II, p. 409).
Il C. trascorse la parte centrale della vita in Francia, partecipando attivamente alle vicende politico-religiose del polemica, gravida di conseguenze politiche per l'intera Europa, fu la riunione dei docenti della facoltà teologica ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] 22 luglio raggiunsero il Don, che segnava il confine tra Europa ed Asia; il 31 luglio incontrarono l'orda di Sartach. lungo viaggio che li avrebbe condotti attraverso tutta l'Asia centrale. Alla metà di settembre, dopo aver indossato pesanti pellicce ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] del sec. 12°, e la scultura sul pilastro centrale del portale settentrionale della cattedrale di Chartres (1205-1210 massima diffusione con il Gotico internazionale. Per l'Europa settentrionale un ruolo molto importante di committenza di sculture ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] egiziano.
Ritornato nel Sudan da una breve visita in Europa alla ricerca di sussidi per la missione, il C dei CC. RR. ministri degl'infermi missionari apost. dell'Africa Centrale), sono conservate nell'Arch. provinciale dei padri camilliani a Verona; ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...