MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] M. militò, al seguito di Garibaldi, nell'Esercito dell'Italia centrale (comandato da M. Fanti), e tornò infine a Milano all'inizio il comando dell'insurrezione nelle province asburgiche dell'Europa orientale, disorientò non poco i patrioti trentini. ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] D. ricorda ad uno ad uno minuziosamente. La parte centrale dell'opera attiene alla permanenza della ambasceria in Moscovia, contraddizioni e - come è qui il caso - imprecisioni, l'Europa andava allora scoprendo.
Fonti e Bibl.: Conegliano, Arch. st. ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] da tutti i territori del regno. Così il C. riparti per l'Europa e dopo un lungo e avventuroso viaggio sbarcò prima ad Ajaccio e quindi Muratori, utilizzò i numerosi viaggi nell'Italia centrale e settentrionale per raccogliere una imponente massa di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] intrapreso nel luglio 1835 un viaggio di alcuni mesi nell'Europa del Nord, toccando varie città di Olanda, Germania e D'intesa con lui accettò di reggere la segreteria della Congrega centrale di Francia, l'organismo con cui a partire dal febbraio ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] la necessità - sulla via degli Stati Uniti d'Europa - di una repubblica francoitaliana, a carattere federale il 24 maggio 1963.
Fonti e Bibl.: Mestre, Arch. privato Bergamo; Archivio Centrale dello Stato, Segr. part. del Duce, Cart. ris. (1922-43), H ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] dopo che nel 1889 il gruppo di latitanti tornò in Europa. Stabilitosi a Londra, Pezzi collaborò ancora per qualche mese alle . V, 7; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, bb. 3302, 3920; Archivio ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] lega balcanica che comprendesse tutti i paesi dell'Europa meridionale sottoposti al dominio turco. Il B., e Bibl.: Le Carte B. fanno parte del Fondo Nelson Gay presso il Museo centrale del Risorg. di Roma; il fondo è stato illustrato da E. Morelli in ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] della vendita e detenzione delle armi da fuoco presso il Consiglio d’Europa. La qualità del suo apporto è testimoniata da una nota (del il nucleo anticrimine, poi denominato Servizio centrale operativo. Tali soluzioni organizzative condussero a ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] In un volume che ebbe largo successo di pubblico (L'Europa alla conquista dell'America Latina, Venezia 1894) auspicò l'invio quel sistema di potere che in questa area del Veneto centrale consentì al deputato conservatore di gestire l'egemonia del ceto ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] tra "la suddetta Società di Ancona" e il Consiglio centrale di Bologna cui avrebbe fatto pervenire" un piano di rivoluzione in quel torno di tempo pareva consacrare in tutta Europa il definitivo fallimento degli ideali per i quali aveva lungamente ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...