SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] la migrazione dei popoli, fino nell'Europa occidentale e addirittura fino nell'Africa settentrionale Rau riuscì a disporre in senso cronologico il materiale reperito nella zona centrale fra il Volga e il Don. Oggi si distinguono un livello ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] Soradir (a S-E di Van). Si tratta di un organismo centrale a croce, cupolato, quadriabsidato e dotato di due ambienti anch'essi (19782), pp. 40-47.
J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und Europa, Wien 1918, I, pp. 82-84, 289-296.
I. Orbeli, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] C. diviene sede di una fra le più importanti diocesi del Nord Europa. Dal 456 d.C., conquistata dai Franchi, è sede reale. metà del IV secolo. La chiesa dedicata al martire è a pianta centrale ellittica, cupolata, con abside a est, scandita a nord e ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] dei Parthi, dall'India e dalla Cina attraverso l'Asia Centrale, era tale da attribuire al B. una particolare importanza agli sia combattimenti, di eroi o di gladiatori, sia temi mitologici: Europa, Ganimede, Dioniso ed Hermes, ecc. (v. Tavola a ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] due placchette (lunga circa cm 11 × cm 4), con foro centrale, è adorna sulle due facce. Sulla prima sono eseguiti a linee o spiraliforme, è riscontrabile su manufatti contemporanei in Europa centro-occidentale (per esempio si vedano le bacchette ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] orientale appartiene all’impianto funerario con funzione di spazio coperto per i refrigeria; un altro in posizione centrale può essere identificato come una torre; altri nel settore occidentale risultano destinati a servizi e ad attività artigianali ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] caratterizzati dalla debolezza dell'autorità centrale e dalla frammentazione territoriale. da questi territori che il nuovo tipo di fortificazione si diffuse verso l'Europa orientale e sudorientale.Nei Paesi Bassi le attestazioni delle m. non sembrano ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...]
F.E. Zeuner, A History of Domesticated Animals, London 1963; S. Bökönyi, History of Domestic Mammals in Central and Eastern Europe, Budapest 1974; Id., Actual Knowledge of the History of Horse Domestication, in WorldRAnimalProd, 24, 2 (1988), pp ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] e su due anfore nolane, una al British Museum (E, 304) e l'altra al Museo Gregoriano Etrusco, nelle quali il gruppo centrale di Teseo in lotta col mostro è affiancato da Arianna e Minosse.
2) All'episodio della nascita del piccolo Minotauro e della ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] quali le più importanti sono quelle dette, dai mosaici che le ornavano, di Anfitrite e di Europa: vaste case, caratterizzate dalla presenza nel nucleo centrale di uno spazio aperto, un peristilio rallegrato da giochi d'acqua, sul quale di solito si ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...