CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] .
Dal 1949 al 1961 fu direttore dell'ufficio centrale del Servizio internazionale delle latitudini. Collocato fuori ruolo nel
L'osservatorio di Merate, allora uno dei meglio attrezzati d'Europa, offrì al C. i mezzi per lavorare nel campo dell' ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] religiosa di P. G., in Id., La Biblioteca nazionale centrale di Firenze e le sue insigni raccolte, Milano 1939, -1886), Fondi 1986; P. G. 1808-1886. Un riformatore religioso nell'Europa dell'Ottocento. Atti del Convegno di studi… 1986, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] tener fronte militarmente al controllo del Mediterraneo, centrale e orientale, incide contemporaneamente sulla resistenza dei materiali piano tecnico ed "industriale", stavano avvenendo in Europa. Pure l'approvvigionamento del "biscotto", come nell ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] organizzato un piccolo esercito che girovagava in alcune zone dell'India centrale e alla fine si mise al soldo dell'imperatore moghul. tibetana.
Nel 1773 M. lasciò l'India per far ritorno in Europa. A fine gennaio 1774 era a Parigi e da lì si ritirò ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] tutte le sue principali iniziative. Segretario della congrega centrale della Giovine Italia, fin dall'apparizione del 181, 210; S. Mastellone, Il progetto politico di Mazzini (Italia-Europa), Firenze 1994, ad indicem; Diz. del Risorg. nazionale, III, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] studiosi dell’Europa e degli Stati Uniti e dedicato a La formazione storica del diritto moderno in Europa (gli atti 18 gennaio 2000.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale, ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] e dell'Asia, di sei "tabulae modernae" per la Spagna, la Francia, l'Italia, la Palestina, l'Europa settentrionale e infine quella centrale, con la prima rappresentazione cartografica della Polonia. Quest'ultima carta fu realizzata dal polacco Bernard ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] nautiche il mar Nero, il Mediterraneo orientale con l'arcipelago e le terre che si affacciano su quel mare in Europa, Asia, Africa; il Mediterraneo centrale con il "colfo de vegnexia", l'Italia e le terre a nord di essa fino alle "alpis alemanie", il ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] era forte il fermento culturale che l’avrebbe proiettata in Europa, il Pier Lombardo si impose come un teatro diverso senza Teatro Franco Parenti.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero del turismo e dello spettacolo, Direzione ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] e fu proprio come insegnante che assunse un ruolo centrale nell’ultimo quarto del XIX secolo: basti pensare Guasti tra professione e militanza culturale, in Archivi e storia nell’Europa del XIX secolo. Alle radici dell’identità culturale europea, a ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...