BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] , di relazioni dei provveditori generali di Venezia. La sezione centrale è la più completa e omogenea perché le Memorie della fortunato Viaggio in Dalmazia del 1774, aveva rivelato all'Europa la presenza e la bellezza della poesia popolare slava, ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] M. militò, al seguito di Garibaldi, nell'Esercito dell'Italia centrale (comandato da M. Fanti), e tornò infine a Milano all'inizio il comando dell'insurrezione nelle province asburgiche dell'Europa orientale, disorientò non poco i patrioti trentini. ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] piena consapevolezza circa il ruolo centrale che la figura professionale dell’architetto Tondi, I Petondi di Castel San Pietro: dalla Valle di Muggio alle corti d’Europa, in Oratorio di Nostra Signora di Castello a Savona. Storia, opere, restauri, ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] le altre cose, finte architetture sulla volta della navata centrale (Moreni). Non si sa, però, se esistessero legami di illusione e artifici nella certosa di Pisa, in Certose e certosini in Europa, I, Napoli 1990, pp. 168-175; Id., La mensa degli ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] conferma la preferenza del D. per la pianta centrale che avesse un accenno di orientazione; è presumibile che favore di quel gusto più classicheggiante che cominciava allora ad affermarsi in Europa.
Fonti e Bibl.: G. Roisecco, Roma antica e moderna, ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] D. ricorda ad uno ad uno minuziosamente. La parte centrale dell'opera attiene alla permanenza della ambasceria in Moscovia, contraddizioni e - come è qui il caso - imprecisioni, l'Europa andava allora scoprendo.
Fonti e Bibl.: Conegliano, Arch. st. ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] da Capua, generale dell'Ordine, altra figura centrale del movimento osservante, che era stato direttore spirituale , in Vita religiosa e identità politiche: universalità e particolarismi nell'Europa del tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, Pisa 1998 ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] pontici del Miocene superiore nell’Italia settentrionale e centrale (Modena 1886). Le raccolte di campioni, condotte petrolio emiliano essere dello stesso tipo di quello dell’Europa orientale. I campi di maggiore estensione furono individuati nel ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] della lingua nubiana, ancora pressoché sconosciuta in Europa. Con l'aiuto del confratello L. Bonomi . stor. della Congregazione de Propaganda Fide, Scritture riferite nei congressi, Africa centrale, Etiopia, Arabia, vol. 8 (1871-1880), cc. 391-392, ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] mondo, con la sola esclusione dell'Australia e dell'America centrale. I numerosi impegni non gli impedirono tuttavia di occupare importanti realizzati con ricerche effettuate nelle principali biblioteche d'Europa e d'oltre oceano e destinati alla ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...