COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] da tutti i territori del regno. Così il C. riparti per l'Europa e dopo un lungo e avventuroso viaggio sbarcò prima ad Ajaccio e quindi Muratori, utilizzò i numerosi viaggi nell'Italia centrale e settentrionale per raccogliere una imponente massa di ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] base di un attento cerimoniale, erano non solo un momento centrale della vita dei cappuccini, ma anche un'occasione significativa per incontrare personalmente i maggiori sovrani dell'Europa cattolica (che, nel caso di M., furono l'imperatore Leopoldo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] intrapreso nel luglio 1835 un viaggio di alcuni mesi nell'Europa del Nord, toccando varie città di Olanda, Germania e D'intesa con lui accettò di reggere la segreteria della Congrega centrale di Francia, l'organismo con cui a partire dal febbraio ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] murali, come quelle in S. Maria Novella a Firenze (navata centrale e cappella d'Ognissanti, alla base del campanile).
Di L. non Roma 1996, pp. 728 s.; G. Ragionieri, in La pittura in Europa. Il dizionario dei pittori, II, Milano 2002, pp. 510 s.; F ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] 1913 assunse la direzione della Stazione agraria centrale e la vicedirezione della Scuola nazionale di agricoltura la libera docenza in orticoltura. Compì varie missioni agricole in Europa e Africa: nelle isole dell'Egeo, in Tripolitania, in ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] dei suoi principali committenti. Nel 1863 viaggiò per l'Europa, come risulta dalla lettera 61 conservata nella Bibl. quadrata con la facciata principale caratterizzata da un corpo centrale aggettante formato, al piano rialzato, da una loggia chiusa ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] L'opera accoglie suggestioni neorealiste nello scomparto centrale raffigurante il lavoro in miniera, combinandole con , alla Mostra degli incisori sardi che si tenne in varie città d'Europa e a Milano.
Nel 1952 sposò Maria Porcu e due anni dopo ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] ; andrebbero rintracciati nei vari musei e collezioni private d'Europa.
A Roma, nella Galleria comunale di arte moderna in Suisse et des pays limitrophes, Zürich 1829), della Biblioteca Centrale e della Kunsthaus.
Celebrato ai suoi tempi per l' ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] la necessità - sulla via degli Stati Uniti d'Europa - di una repubblica francoitaliana, a carattere federale il 24 maggio 1963.
Fonti e Bibl.: Mestre, Arch. privato Bergamo; Archivio Centrale dello Stato, Segr. part. del Duce, Cart. ris. (1922-43), H ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] è tipico della cultura romantica portoghese come di quella dell'Europa intera.
Dopo il 1850 il C. aderì alle ad altri presentati, prevedeva la costruzione di un enorme corpo centrale che doveva costituire il perno del complesso. Nell'esecuzione di ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...