FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] dai numerosi movimenti filellenici sorti un po' in tutta Europa. Si decise pertanto, sia pure a malincuore, a tornare cartografo.
Nel 1831, allo scoppio dell'insurrezione dell'Italia centrale, il F. offrì subito i propri servizi alla causa ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] 30 nov. 1532. Nella cappella di S. Rocco, sulla parete centrale troviamo rappresentate le Nozze mistiche di s. Caterina, s. Rocco, la leggenda di un viaggio del C., dopo il 1555, nell'Europa del Nord, e in Spagna per lavori all'Escorial. Inoltre la ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] da fra Benedetto dal Poggiolo con il ruolo centrale svolto dall'Annunciazione, cui era intitolata la sagrestia primo Quattrocento e il caso di S. Maria del Fiore, in Vetrate medievali in Europa, a cura di X. Barral y Altet, Milano 2003, p. 217. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] 22 luglio raggiunsero il Don, che segnava il confine tra Europa ed Asia; il 31 luglio incontrarono l'orda di Sartach. lungo viaggio che li avrebbe condotti attraverso tutta l'Asia centrale. Alla metà di settembre, dopo aver indossato pesanti pellicce ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] ). In questo breve pamphlet l’autore sottolineava il ruolo centrale del principe di Transilvania nel resistere alle mire ottomane, il pericolo di una dominazione ottomana su tutta l’Europa. Non è dato sapere se Pindemonte abbia avuto diretta ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] molteplici terrazze, salivano fino al baldacchino centrale, sontuosamente decorato: tutta la struttura era . 127, 129, 147; F. Degrada-M. T. Muraro, Vivaldi da Venezia all'Europa, Milano 1978, p. 56; Mostra Venezia-Vivaldi (cat.), Milano 1978, p. 21; ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] seracchi, proprio a un soffio dalla vetta più alta d'Europa. Un itinerario in grande anticipo sui tempi: si pensi che la salita dell'altro pilastro del Frêney, il famoso Pilone Centrale, bisognerà attendere il 1961, con la tragedia di W. Bonatti ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] pianta e sezione di grande edificio a simmetria centrale, sezione di cattedrale ispirata al duomo nuovo di dello Spluga e dello Stelvio, allora considerate le più alte carreggiabili d'Europa; eseguite la prima tra il 1818 e il 1822 e la seconda ...
Leggi Tutto
CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] del sistema di sparo a percussione. In Europa le soluzioni adottate per la realizzazione del nuovo la biografia del C., oltre al suo foglio matricolare in Arch. centrale dello Stato, Ministero Guerra,Matricole Impiegati tecnici dell'Artiglieria, vol. ...
Leggi Tutto
BALLON, Domenico
Anna Migliori
Ballerino famoso di cui non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'attività del B., che fu anche coreografo, pare abbia avuto inizio nel 1778 al Teatro S. Benedetto [...] - direttore del Teatro alla Scala - in un rapporto al dicastero centrale su una disputa avvenuta tra la B. e il coreografo F. a Teresa e a P. Angiofini, nei balli L'Americana in Europa, Orfeo ed Euridice, Gli schiavi turchi, e di nuovo alla Pergola ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...