CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] , p. 13) e, invitato dall'amministrazione centrale della Repubblica cisalpina a secolarizzare i regolari della Bonaparte pensi al rovesciamento di tutto il sistema politico della Europa. L'arcivescovo risguarda il vice-presidente Melzi come un vero ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] Chiesa locale. All'interno del primo ambito il tema centrale dei numerosi interventi del B. è quello relativo all' rendeva particolarmente sensibile al problema della costruzione di una Europa unitaria alla quale la Chiesa ed i cristiani avrebbero ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] vita spirituale quanto in quella politica dell'Europa cristiana, su una solida base familiare, confratelli, specialmente quelli residenti in Roma.
Ancora a proposito del ruolo centrale avuto dal M. nell'elezione di Celestino V, Bernard Gui commentò ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] fra Stato e Chiesa assumeva di nuovo una posizione centrale negli interessi politico-culturali, dopo la breve fase di rivolta contro i gesuiti, che hanno cercato, nel Paraguay come in Europa, di "esercitar l'impero" servendosi di "occulte vie, quali ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] 319; Lus., 4, cc. 101-103; 19, c. 123; Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, Mss., IV.E.13; F. Pasio, Copia d'una breve s.; C. von Collani, N. L.'s Traité, in Leibniz und Europe, Hannover 1994, pp. 120-125; C. Ross, A vision betrayed ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] epoca può essere forse fatta risalire la tozza e non pertinente statua centrale di S. Nicola), si caratterizza per l'equilibrato rapporto tra figure (cfr. I Fantoni. Quattro secoli di scultura in Europa [catal.], a cura di R. Bossaglia, Vicenza 1978 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] di G. per secoli una delle massime autorità della canonistica in Europa.
L'opera più importante è senza dubbio la Summa super titulis . Grazie a queste qualità la Summa assunse una funzione centrale di libro di testo del diritto canonico per tutto il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] Archivio dell'Abbazia di Montevergine, il cui nucleo centrale fu redatto da un monaco appartenente alla generazione Id., Verginiani e Pulsanesi, in Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per la vita monastica e regolare ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] comunità femminili "informali", tanto numerose nell'Italia centrale del XIII secolo, che vivevano una vita penitente di N., che con la sua politica indulgenziale promosse in tutta Europa la devozione a Maria. I lavori vennero certamente ultimati dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Iohannes von Piano Carpine, Graz 1995; G. Guzman, European clerical envoys to the Mongols: report of Western merchants in Eastern Europe and Central Asia, 1231-1255, in Journal of medieval history, XXII (1996), pp. 53-67; Dict. d'hist. et de géogr ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...