'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] Brigade, prima forza multilaterale di pace nell'Europa sud-orientale, costituitasi l'anno precedente a Skopje. Nel novembre 1999 il Paese si impegnava a chiudere anticipatamente (entro il 2003) la centrale nucleare di Kozloduj, compiendo così un ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] di essi furono costretti a ricorrere al sostegno del governo centrale, quando non furono definitivamente soppressi. La questione dell' spinto a sviluppare rapporti con altri paesi. Oltre che con l'Europa e gli Stati Uniti, sotto il governo Chan P.N.G ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] il Golfo Arabico, come chiedevano anche gli USA, o verso l'Europa attraverso la Russia, come si proponeva da altre parti e specie anni Novanta), Moskva 1995.
After Empire. The emerging geopolitics of Central Asia, ed. J.C. Snyder, New York 1995.
A. ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] superando il milione di abitanti e assumendo, almeno nella parte centrale, un aspetto europeo con alti grattacieli e larghe strade: ha moltiplicato in questi anni i segnali di apertura all'Europa e all'Occidente. Nel 1985 ha aderito alla Convenzione ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] -peh.
Nel settembre 1939, mentre la guerra si accendeva in Europa, le forze nipponiche, partendo proprio dall'Hu-peh, tentarono la di abbandonare il Kwang-si meridionale. Ripresero nella Cina centrale, lungo lo Yang-tze kiang, le operazioni verso Ch ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] 44,2 ab./km2; le aree più popolate sono quelle del Middleveld centrale e meridionale, dove si superano i 60 ab./km2. La popolazione , ma il giovane re, che ha studiato in Europa, ha mostrato di voler limitare gli abusi dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] che da una parte invitava i popoli dell'Europa occidentale a stringersi intorno ai partiti comunisti per a cura di A. Rothberg, Londra-New York 1959).
Dinanzi al Comitato centrale Ð. fu accusato dallo stesso E. Kardelj in nome del ruolo storico del ...
Leggi Tutto
HUA KUO-FENG
Domenico Caccamo
. Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] decisivi per la sua ulteriore ascesa: eletto nel Comitato centrale al IX congresso (1969), accentrò in breve tempo le concorrenziali, che si scontrano nel Terzo Mondo e in Europa. Già presa posizione antisovietica con alcune dichiarazioni del 1976 ...
Leggi Tutto
Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] di B., col doppio obiettivo del riconoscimento di due stati tedeschi separati e dell'intangibilità delle frontiere in Europa, formulata programmaticamente alla conferenza di Karlovy Vary (24 aprile 1967), è giunta a realizzazione prima con gli ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] Sant'Uffizio dell'Inquisizione, "l'unico potere centrale operante nella penisola italiana" per oltre due De Rosa, T. Gregory, 1994, pp. 3-48; Penitenza e Riforma, in Storia d'Europa, 4°. L'età moderna, secc. XVI-XVIII, a cura di M. Aymard, 1995, ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...