MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] ag. 1699, un periodo di vacanza che dedicò a un tour attraverso l'Europa.
Il viaggio lo portò in Olanda e in Francia, a Torino e a armata di Marlborough, il M. comandava il settore centrale dello schieramento e fu fatto prigioniero. Rimase tuttavia ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] tutte le frontiere e la creazione degli Stati uniti d'Europa.
Dopo l'ingresso dell'Italia in guerra il G. il 20 giugno 1953.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2457, f. 13314; Archivio V.E. Orlando ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] il mandato, poi assolto, di fondare in Montevideo una Congrega centrale dirigente i lavori della Giovine Italia in America del Sud; quella , in cui sono date notizie del riordinamento della Giovine Europa; quella del 9 sett. 1855, in cui Mazzini ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] tempo, il C., pur da una posizione diplomatica non certo centrale, riuscì a cogliere con profonda intuizione le gravi conseguenze che peso politico del Regno di Sardegna, in Italia come in Europa, si riduceva notevolmente: da qui i suggerimenti del C ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] senza tuttavia conseguire la laurea.
Durante il periodo napoletano fu centrale l'influenza esercitata su di lui dal magistero di F.M -economici dell'Italia libera con la Francia e col resto d'Europa (ibid. 1796; tradotto in francese da L.-P. Couret- ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] al 1523-24. Più libero, tuttavia, perché non prevalente nel governo centrale di Carlo II, il mondo politico e morale di B. e dei e di B., fattosi uomo di guerra e di governo nell'Europa di Carlo V.
Bibl.: G. Claretta, Notizie storiche intorno alla ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] 1856 il G. accettava dal presidente della I.R. Commissione centrale per la conservazione dei monumenti antichi, barone K. von di artisti, letterati e poeti provenienti da ogni parte d'Europa; ma essi scrivevano anche in croato, come dimostrava l' ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] , conseguì il primo impiego di scrittore presso l’amministrazione centrale dell’Emilia. Dal 20 marzo alla fine del 1799 rist. anast. dell’ed. Palermo 1885); P. Burke, Cultura popolare nell’Europa Moderna, Milano 1980, pp. 18-19; A. Fabi, Il libro ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] i Francesi. Tuttavia G. divenne membro del Direttorio centrale dell'isola e fu nominato giudice di tribunale, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e nel 1832 tornò in Europa, a Londra, sperando d'ottenere il rientro in Francia dei Napoleonidi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] raccolte illecitamente negli anni passati; tuttavia la questione centrale dei sistemi di controllo, di rotazione e di erano le vicende diplomatiche connesse "all'universale combustione d'Europa", cioè alla guerra di successione austriaca, e in ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...